21/11/2011 - 22:04

Sagra del maiale e del cinghiale

La "Sagra del maiale e del cinghiale", che avrà luogo ad Antillo il 3 e il 4 dicembre prossimi, si prefigge lo scopo di diffondere all'esterno del territorio comunale quei prodotti tipici locali ottenuti da questi animali: salsiccia, salumi, porchetta, lardo," che già sono noti ed apprezzati in buona parte della provincia di Messina.
Ulteriore finalità della Sagra è poi quella di rivalutare un'attività - l'allevamento del maiale - che, seppure in declino, è particolarmente diffusa tra gli Antillesi e che, soprattutto nei periodi più difficili, ha rappresentato una delle componenti più rilevanti dell'economia del luogo. Infatti l'allevamento del maiale ad Antillo vanta una tradizione secolare. In tutta la Val d'Agrò un vero allevamento in massa del maiale esisteva solo ad Antillo.
L'estensione della Sagra anche ai prodotti derivati dal cinghiale è stata decisa per far conoscere e apprezzare la carne prelibata di un animale sempre più diffuso nel territorio antillese.
Difatti taluni allevatori locali si stanno specializzando nell'allevamento di questa specie appartenente alla famiglia dei suini, senza dimenticare poi che i boschi di Antillo sono particolarmente ricchi di cinghiali che vivono allo stato selvatico e che possono essere cacciati nei periodi in cui lo consente il calendario venatorio.
La Sagra del maiale e del cinghiale ospiterà anche una ricca e variegata mostra mercato dei prodotti tipici antillesi.
Annalisa Battisodo
autore