13/10/2011 - 17:36

Milano: dal 19 al 22 Ottobre è Festival Ambiente 2011

I temi della tutela e della sostenibilità ambientale delle diverse attività umane sono sempre più presenti nel dibattito pubblico e nell’agenda politica e sociale. Alle analisi degli scienziati e agli accordi a livello internazionale, si accompagnano ormai una molteplicità di azioni da parte di diversi soggetti della società civile, mentre la consapevolezza ecologica si estende e si afferma a tutti i livelli.
È un trend denso di implicazioni soprattutto in campo economico e produttivo, dove si stanno facendo strada vari modelli di green economy. E’ anche una situazione non priva di importanti risvolti culturali, destinati a incidere sui comportamenti quotidiani dei singoli e delle organizzazioni e orientati all’adozione di nuovi stili di vita. La natura della questione ambientale, con la sua complessità e pluralità di fattori, sottolinea peraltro la necessità di un approccio interdisciplinare e suggerisce una trasversalità degli interventi, che sappiano far leva sulle diverse dimensioni della convivenza civile (cultura, solidarietà, creatività, sussidiarietà) e sappiano chiamare in gioco tutti gli attori a livello locale e nazionale.

Costruire la green economy significa incentivare l’innovazione – tecnologica, organizzativa, gestionale – e assumerla come fattore propulsivo per un rinnovamento del sistema produttivo e dei servizi. I tre grandi temi scelti per l’edizione 2011 del Festival Internazionale dell’Ambiente sono infatti Energia, Sostenibilità e Salute, tre elementi che sono da considerarsi tra i principali driver dell’innovazione su scala globale. Per questo motivo, il Festival propone un loro approfondimento:
- Energia: le scelte nella produzione e gestione dell’energia possono contribuire in modo determinante alla tutela dell’ambiente, al miglioramento condizioni di salute e, al tempo stesso, tradursi in precisi vantaggi economici
- Sostenibilità: l’attenzione alla sostenibilità ambientale può diventare fattore propulsivo di crescita culturale, sociale ed economica
- Salute: la cura della salute può porsi entro un orizzonte ampio, non limitato all’affronto delle situazioni critiche, ma orientato alle azioni educative e agli stili di vita

La manifestazione si distingue, da una parte, per il rilievo scientifico degli approfondimenti proposti nel ciclo di incontri in programma e, dall’altra, per il carattere partecipativo degli eventi dedicati ai non addetti ai lavori. Il palinsesto prevede tre tipologie di eventi: momenti di parola, eventi di coinvolgimento in grado di coniugare diverse dimensioni (culturale, scientifica, ricreativa, sportiva, ecc.) e proposte di intrattenimento. La location del Festival Internazionale dell’Ambiente 2011 sarà la Piazza Città di Lombardia (Milano) che ospiterà diverse installazioni dedicate al mondo dell’ambiente come una Pala Eolica funzionante alta 8 metri, proiezioni in 3D dei paesaggi naturali e molto altro ancora. L'ingresso agli spazi e a tutti gli eventi del Festival è gratuito.
Tommaso Tautonico
autore