30/09/2011 - 00:49

"Kuminda": a Milano il festival per chi ha fame di diritti

Torna a Milano il festival del diritto al cibo "Kuminda" ricco di spettacoli, laboratori, incontri, filmati,degustazioni, in occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione per cinque giorni di iniziative dedicate al cibo in tutte le sue sfaccettature. Appuntamento 14, 15 e 16 ottobre presso Cascina Cuccagno, 17 e 18 all'Anteo spazio Cinema
 
L'appuntamento con l'evento milanese "Kuminda" dedicato al diritto al cibo è per il 14, 15 e 16 ottobre presso la Cascina Cuccagno mentre il 17 e 18, con il sostegno di AGIS, l'iniziativa proseguirà all'Anteo spazio Cinema con una selezione di corto e lungometraggi dal Festival delle Terre, VIII Festival Internazionale Audiovisivo della Biodiversità, di Roma. 
 
Proiezioni, approfondimenti e incontri con critici cinematografici per conoscere storie di colture e culture e raccontare, attraverso l'occhio della macchina da presa, la possibilità di uno sviluppo sostenibile del pianeta. Ospite della rassegna il regista milanese Bruno Bigoni che lunedì 17 presenterà il suo ultimo film "Il colore del vento". Martedì 18 proiezione del film "Il vento fa il suo giro" di Giorgio Diritti, con la partecipazione in sala del produttore Simone Bachini. In apertura di serata aperitivo-degustazione di prodotti tipici lombardi.
 
L'evento ospiterà momenti di approfondimento presentati da esperti internazionali su diritti, politiche e ruolo delle istituzioni, organizzati in collaborazione con il Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare. Di particolare interesse gli incontri del ciclo "Cibo e democrazia". Abdelhamid Zammouri, presidente della Rete di sviluppo locale Remadel, analizzerà il legame tra l'aumento dei prezzi delle derrate alimentari nei paesi del Maghreb e le rivoluzioni della "primavera araba". Zammouri confronterà questi episodi facendo emergere, dall'intreccio di cause politiche e sociali, quella forse più sommersa: l'aumento dei prezzi del cibo. Mona El-Sayed, direttore generale di Fair Trade Egypt, parlerà dei progetti di commercio equo e solidale che coinvolgono migliaia di artigiani egiziani (l'80% dei quali donne), offrendo loro un reddito degno e un canale commerciale equo per i loro prodotti.
 
Molti inoltre gli appuntamenti che uniscono parole e assaggi, ad esempio "Grana Masala?" che unirà Punjab indiano e pianura lombarda. Un racconto a più voci alla scoperta dell'immigrazione punjabi in Italia e della situazione particolare del territorio compreso tra Cremona, Mantova e Brescia, dove sono ormai i cittadini di queste etnia a garantire la produzione dell'italianissimo Grana Padano. L'incontro sarà accompagnato dalla degustazione di un esperimento di mescolanza gastronomica a base di Grana Padano e pakora (frittelle di verdura).
 
E ancora workshop su cibo e cucina, laboratori ad hoc per i più piccoli, orti didattici, attività creative e spettacoli, presentazioni dei libri "Le vie dell'orto" di Pia Pera e "Il grande sogno della Cascina Cuccagna" di Emanuela Bussolati, un mercatino di prodotti biologici a filiera corta, visite guidate alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della città e simbolicamente legati al cibo, in una prospettiva multiculturale, mostre fotografiche.
 
Kuminda è un evento organizzato da ACRA e Terre di mezzo Eventi. L'ingresso è gratuito.
 
Per maggiori info visita il sito www.kumindamilano.org
Mara Giuditta Urriani
autore