20/09/2011 - 00:14

"Campus Cloud": esperimento di democrazia partecipata a Forlì

Il 5 ottobre nel salone comunale di Forlì 100 volontari diventeranno protagonisti di un modo nuovo ed originale di progettare la città del futuro che prende spunto dalle dinamiche e dagli strumenti del web 2.0: il "Campus Cloud" condotto dall'esperto di comunicazione Phil Taylor all'interno della Settimana del Buon Vivere. La presentazione dei risultati al pomeriggio di fronte a Massimo Cirri (Caterpillar), Richard J.Jackson (Università della California) e Michael Mehaffy (Structura Naturalis inc.)
 
Phil Taylor, esperto di comunicazione, animerà il "Campus Cloud" che si terrà mercoledì 5 ottobre a Forlì in occasione della terza giornata della Settimana del Buon Vivere, integralmente dedicata al "bene comune". Si tratta di un nuovo format di democrazia partecipativa in cui un gruppo di volontari (100 in tutto) di tutte le età e di tutte le provenienze sociali e lavorative viene chiamato a dire la sua sul futuro della città utilizzando gli strumenti del web 2.0. L'evento si terrà nel salone comunale di Forlì, dalle 9.30 alle 13.30. 
 
I volontari saranno suddivisi in team da cinque persone ognuno dei quali sarà stimolato a ragionare su temi legati alla città. Tutta la giornata sarà seguita in "live blogging" e sarà attivo un gruppo Facebook dedicato. I partecipanti potranno postare foto, video, immagini e usare il web per documentarsi e arricchire i loro elaborati. Phil Taylor fungerà da raccordo fra i gruppi di discussione, proponendo spunti di riflessione e mettendo a sintesi il lavoro svolto. Per tutta la giornata il Campus Cloud sarà seguito da una troupe e al termine verrà prodotto in tempo reale un video, che sarà presentato il pomeriggio stesso in un convegno aperto dal Sindaco di Forlì Roberto Balzani al quale prenderà parte Massimo Cirri, il conduttore della trasmissione radiofonica Caterpillar, in veste di moderatore. 
 
Sul palco esperti internazionali come Richard J. Jackson (Università della California), Michael Mehaffy (Structura Naturalis inc.), Gaddo Morpurgo (Università di Venezia), Renato Troncon (Università di Trento), Elena Vincenzi (Architetti di Strada) e Björn Jensen (city planner della città danese di Albertslund).
 
Gli organizzatori - Legacoop Forlì-Cesena, LILT, IRST e SCS Consulting - cercano 100 volontari che vogliano contribuire con le loro idee a progettare il mondo di domani, come ha precisato il direttore di Legacoop Monica Fantini. Per candidarsi occorre inviare il modulo scaricabile all'indirizzo http://bit.ly/campuscloud o chiamare lo 0543 785411. Sulla pagina Facebook della settimana (http://www.facebook.com/settimanadelbuonvivere) Phil Taylor ha caricato un video di presentazione della giornata e gli organizzatori rispondono in diretta a domande e curiosità.
Mara Giuditta Urriani
autore