16/09/2011 - 01:29

A Verona "Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada"

L'Associazione Giochi Antichi organizza per la nona edizione "Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada". Tòca-a-tì, in dialetto veronese che vuol dire "tocca a te", frase tipica pronunciata dagli avversari durante i giochi, è il nome dell'evento che si svolgerà dal 23 al 25 settembre 2011 per le il centro storico della città
 
Verona sarà la capitale mondiale del gioco tradizionale durante i tre giorni di "Tocatì - Festival Internazionale dei Giochi in Strada", dal 23 al 25 settembre 2011, organizzato dall'Associazione Giochi Antichi in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Verona. Questa nona edizione del Festival ospiterà il primo congresso mondiale di ITSGA (International Traditional Sports and Games Association), un'organizzazione intercontinentale che riunisce i maggiori esperti di gioco del mondo. 
 
Per sottolineare l'evento, il Festival quest'anno ha abbandonato l'ormai tradizionale formula di avere un solo Paese come ospite con tutti i suoi giochi, e ha scelto di invitare alcuni tra i giochi tradizionali più spettacolari del mondo, come il salto della corda acrobatico praticato a Taiwan (Tiàoshéng), il gioco della palla lanciata con le anche secondo la tradizione azteca, tuttora diffuso in Messico (Ulama de Cadera), la coreografica danza-lotta con sottofondo musicale del Brasile (Capoeira), la magistrale lotta africana (Kabubu) dalla Repubblica Democratica del Congo, l'antichissima disciplina persiana dello Zurkhaneh, palestra del corpo e dello spirito in Iran, l'intrigante gioco 
di piastrelle portoghese (La Malha) e un antico gioco di lancio vichingo tuttora praticato in Svezia (Varpa). Inoltre ci saranno giochi provenienti da tutte le regioni d'Italia per i 150 anni di unità nazionale. 
 
E ancora forum, il convegno "Gioco tradizionale, patrimonio mondiale dell'umanità" (secondo la Carta Internazionale del Gioco del 2003 dell'Unesco), associazioni e istituzioni che del gioco hanno fatto un mestiere, laboratori di gioco per bambini, la mostra che racconta l'Italia del gioco tradizionale con una serie di fotografie scattate da Vittorio Canisi, musica e danze.  Inoltre, in vari luoghi della città ci saranno conferenze ed incontri con personaggi del mondo della cultura che parleranno del proprio rapporto con il gioco e della propria professione come il regista Carlo Mazzacurati, lo storico Franco Cardini, lo scrittore Stefano Bartezzaghi, la psicologa Anna Oliverio Ferraris, il filosofo Duccio Demetrio e lo psichiatra Gustavo Pietropolli Charmet che illustrerà le teorie sul gioco della celebre psicoanalista infantile Françoise Dolto, scomparsa nel 1988, assieme alla figlia Catherine Dolto, pediatra e scrittrice. 
 
Il Festival è organizzato dall'Associazione Giochi Antichi (AGA), in collaborazione con Comune di Verona e Regione Veneto. Partner 2011 è l'Associazione Europea Sport e Giochi Tradizionali (AEJST). Con il patrocinio di: MIBAC, Unicef, Touring Club Italiano, Università degli Studi di Verona. Tra gli Sponsor, Banco Popolare.
 
Per il programma completo e per maggiori info visitate il sito www.tocati.it
Mara Giuditta Urriani
autore