05/09/2011 - 14:17

Efficienza energetica ad Expoedilizia 2012

Per ridurre gli sprechi energetici e le emissioni di CO2, come richiesto dall’Unione Europea, il governo italiano sta approntando il Piano d’azione nazionale per l’efficienza energetica che porterà al raggiungimento dell’ obiettivo UE, secondo il quale i consumi nazionali si attesteranno stabilmente intorno 133 Mtep annui.
Per ottenere questo risultato, si rendono necessarie opere di riqualificazione degli edifici che portino all’ottimizzazione dei consumi energetici e a una riduzione drastica degli sprechi: gli sforzi maggiori verranno chiesti al settore residenziale (con una riduzione di 6,63 Mtep), seguito dal terziario (-2,55 Mtep) e dall'industria (-2,47 Mtep). Un processo obbligato che passa anche dalla scelta di serramenti e chiusure studiati per ridurre al minimo la dispersione energetica. Durante la prossima edizione di Expoedilizia - Fiera professionale per l'edilizia e l'architettura (22 - 25 marzo 2012 - Fiera Roma) - l’area tematica Serramenti e Chiusure proporrà una panoramica completa sulle più recenti innovazioni tecnologiche per la produzione di porte, finestre, infissi e vetri, nonché chiusure tecniche per l’industria, tutti elementi fondamentali nel calcolo del risparmio energetico degli edifici.  Come confermano i rappresentanti delle aziende leader del settore che parteciperanno all’edizione 2012: “Quando si parla di dispersione di energia, il serramento gioca un ruolo cruciale, al pari di quello di tetti e pareti. Perché un serramento sia in grado di impedire sprechi inutili – spiega Luca Canobbio, amministratore di Stabil Italia – è necessario che abbia un basso livello di trasmittanza, che si ottiene solo se viene ottimizzato il rapporto tra il valore termico telaio e quello del vetro. Un serramento realizzato secondo questi canoni permette una riduzione della dispersione energetica che sfiora il 30% sul totale”.

Un risparmio a cui contribuiscono anche gli ambienti della casa meno utilizzati, come il garage: “In Italia, il box auto è molto spesso uno spazio non riscaldato inserito all’interno dell’abitazione – dice Ivano Toniato dell’Ufficio Ricerca e Sviluppo di Ballan – e, di conseguenza può generare una notevole dispersione energetica. Avere uno spazio auto con serramenti e chiusure ad alta coibentazione, come alcune prestigiose porte Ballan (New Age, Linealegno), contribuisce a ridurre gli sprechi dell’intera abitazione: in molti casi può far ottenere all’edificio una classe energetica superiore”. Dello stesso parere Chiara Covi, dell’Ufficio Marketing Hörmann Italia: “Il segreto di un buon serramento sta in un elevato livello di coibentazione, che impedisca alla temperatura esterna di incidere su quella interna. Per arrestare in modo ancora più efficace la dispersione di energia termica delle nostre chiusure  abbiamo brevettato la nuova guarnizione perimetrale ThermoFrame, grazie al quale il telaio portone viene separato termicamente dalla muratura consentendo così un miglioramento della coibentazione termica fino al 40%. Il che equivale ad un concreto risparmio sui consumi e sulle emissioni di CO2”.

Dalla consapevolezza del delicato momento economico che gli operatori del serramento stanno attraversando nasce invece l’idea di riproporre per l’edizione 2012 lo spazio Officina Serramento: un’area espositiva dedicata alla dimostrazione dinamica della filiera produttiva, affiancata da un ricco programma di seminari e workshop a cura di partner autorevoli, quali associazioni di categoria, enti di formazione, aziende leader del settore. I serramentisti oggi hanno bisogno di ripensare la loro officina diversificando la produzione, migliorando i metodi di lavoro e le strategie di marketing e adeguandosi alle normative del settore: obiettivo di Expoedilizia è porsi al loro servizio, offrendo soluzioni e proposte concrete per l’aggiornamento professionale del comparto.
Tommaso Tautonico
autore