23/08/2011 - 15:08

Miscela rock festival, musica ad impatto zero!

Nuova location per la rassegna piemontese di musica indipendente di qualità che conferma e rafforza la sua veste eco sostenibile realizzando un festival ad Impatto Zero ed impegnandosi per la solidarietà.
Mancano ormai pochi giorni alla nona edizione del Miscela Rock Festival rassegna ormai ben nota nel panorama musicale indipendente ed emergente italiano. Una nuova location, l' area mercatale di Strambino a pochi chilometri da Torino, accoglierà musicisti e pubblico con un ricco programma di attività e proposte musicali tra le migliori del settore. Anima verde eco-sostenibile anche per l' edizione 2011 del festival evento ad Impatto Zero® certificato. Tra i primi esempi di festival gratuiti di musica indipendente di qualità italiani a sperimentare l'utilizzo di un impianto fotovoltaico per il risparmio energetico, l'utilizzo di materiale plastic-free per la distribuzione di bevande ed alimenti e raccolta differenziata accurata, attraverso la collaborazione con LIFEGATE® e grazie all'azienda S.I.T Impianti Tecnologici, partner quest'anno della iniziativa, le emissione di Co2 generate saranno compensate con la creazione e tutela di foreste in crescita in Costa Rica. L' impegno eco del Miscela non si esaurisce però con la realizzazione del festival ad Impatto Zero®, l' obiettivo è quello creare un movimento ed un interesse continuo nei confronti delle tematiche eco sostenibili. In questa ottica il prossimo Settembre sul palco sentiremo non solo musica di qualità ma i consigli ambientali e le storie narrate da Mr. Planet, la celebre voce in onda sulle più importanti emittenti radiofoniche italiane.

Miscela inoltre ha creato, sostiene ed alimenta Musicisti al Verde il progetto partecipativo on-line di Facebook per coinvolgere i musicisti e appassionati di musica, informando, permettendo il confronto, la condivisione immediata di iniziative e promuovendo la musica come portavoce di sostenibilità ambientale. Il Miscela Rock Festival non è solo musica live ma impegno per la solidarietà attraverso il sostegno di due iniziative : Casa Ugi e Scuolina di Addis-Yeka Forest. Nei tre giorni del festival sarà possibile conoscere e sostenere U.G.I (Unione Genitori Italiani) associazione Onlus nata nel 1980 dal volere di genitori impegnati in prima persona nella lotta contro il tumore dei bambini. In particolare Sabato 3 settembre a partire dalla ore 16,00 sarà attivata, presso il festival, una raccolta fondi per il progetto CASA U.G.I le unità abitative destinate gratuitamente ai bambini oncoematologici e ai loro accompagnatori fuori sede per il periodo di terapia al Centro dell' Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino.

L' onda lunga del rock risuona fino alla Yeka Forest alle porte di Addis Abeba. Miscela partecipa infatti al progetto di sostentamento alimentare di bambini etiopi che vivono abitualmente in condizioni disagiate, senza acqua, elettricità e cibo che sono ospitati nella struttura "Scuolina di Addis" creata e sostenuta grazie al lavoro di volontari italiani che si impegnano direttamente sul luogo; per ogni pasto servito durante il festival rock gli organizzatori devolveranno 0,50 centesimi, sufficienti a garantire almeno tre pasti ad un bimbo della scuola etiope. Miscela è dunque un appuntamento imperdibile per chi vuole stare bene, ascoltare musica di qualità in modo completamente gratuito e partecipare ad un rassegna eco sostenibile che contribuisce anche a far del bene.
Tommaso Tautonico
autore