22/08/2011 - 23:41

"Sugheritivo" a L'Aquila per gli amanti green del vino

Venerdì 26 agosto, dalle ore 19 alle 21, appuntamento con l'aperitivo "Sugheritivo" a L'Aquila presso L'Unico Posto in Viale della Croce Rossa n.30/a. I primi 100 appassionati di buon vino che si presenteranno con un tappo di sughero, riceveranno un calice di vino in omaggio
 
Un tappo di sughero per ricevere in cambio un calice di vino è la regola del "Sugheritivo", aperitivo sostenibile che si terrà a L'Aquila venerdì 26 agosto, dalle ore 19 alle ore 21, presso L'Unico Posto in Viale della Croce Rossa n.30/a. Solo i primi 100 appassionati di buon vino che si presenteranno con un tappo di sughero, riceveranno infatti un calice di vino in omaggio!
 
Il "Sugheritivo" è l'evento itinerante che fa tappa in alcuni dei locali più cool d'Italia per valorizzare l'unicità del vino italiano, apprezzare le qualità del sughero - da sempre il suo "miglior compagno" - e condividere il rito di stappare una bottiglia di ottimo vino. Un'occasione unica e divertente per incontrare i sostenitori della campagna a supporto del sughero e della salvaguardia delle sugherete del Mediterraneo in un'iniziativa che promuove le qualità straordinarie di questo prodotto al 100% naturale.
 
Un nuovo modo di vivere l'aperitivo messo a punto nell'ambito della campagna di promozione del sughero partita nel giugno 2010 in Italia e in altri 12 paesi e sostenuta da APCOR (Associazione Portoghese dei Produttori di Sughero), Assoimballaggi, Federlegnoarredo e Rilegno per l'Italia, assieme ad Amorim Cork Italia, Colombin&Figlio, Sugherificio Ganau, Sugherificio Molinas e Mureddu Sugheri. I promotori della campagna hanno scelto l'aperitivo come momento "emozionale" per diffondere la conoscenza delle caratteristiche straordinarie di questo materiale, sfruttando il suo legame indissolubile con il vino, al quale conferisce uno charme tutto particolare.
 
La produzione mondiale di sughero raggiunge le 300mila tonnellate annue e si concentra nel bacino del Mediterraneo tra il Portogallo con il 52,5% del totale, la Spagna con il 29,5% e l'Italia con il 5,5%, seguite da Algeria, Marocco, Tunisia e Francia. Il nostro paese, con 170mila quintali di sughero prodotti all'anno, realizza circa un miliardo e mezzo di tappi di sughero, con l'industria del vino che traina quella del sughero e il 70% della sua produzione.
 
La campagna è supportata anche da Slow Food Editore, Gambero Rosso e WWF.
 
Per maggiori info visitate il sito www.ilsughero.org o seguite la pagina Facebook IoStoColSughero.
Mara Giuditta Urriani
autore