21/06/2011 - 23:15

'Stakeholder engagement e valore d'impresa: le sfide del futuro'

Barilla promuove il dibattito sul valore della relazione con gli stakeholder e porta intorno al tavolo tesi ed esperienze del mondo accademico, imprenditoriale e della società civile

“E’ necessario affrontare con serietà e apertura il tema della relazione tra imprese e stakeholder, un complesso rapporto spesso più dichiarato che praticato. E comprendere i meccanismi più efficaci per sviluppare la relazione, affinchè questa cultura imprenditoriale diventi sempre più diffusa e integrata nel business aziendale, la partnership tra impresa e stakeholder possa consolidarsi e sia possibile creare valore per tutti gli organismi coinvolti”.

Con questo obiettivo Barilla ha invitato studiosi, aziende e ONG a confrontarsi su un tema attualissimo e centrale per imprese e società civile.

Stakeholder engagement e valore d’impresa: le sfide del futuro”, il seminario che si svolge mercoledì 22 giugno a Milano presso il Centro Svizzero, dalle 9 alle 14, è organizzato da Barilla con il supporto scientifico di FONDACA; fondazione per la cittadinanza attiva, partner di Barilla da anni sui temi della sostenibilità d’impresa.

Intervengono al dibattito Francesco Perrini (Università Bocconi), Rodolfo Ortolani (UniCredit S.p.A.), Rutger Verkouw (GRI), Giangi Milesi (CESVI), Marco Frey (Scuola Superiore Sant’Anna), Geoff Kendall (SustainAbility), don Virginio Colmegna (Casa della Carità), insieme ad Alessia Sabbatino (FONDACA), Giovanni Moro (FONDACA) e Luca Virginio (Barilla).

L’incontro sviluppa la discussione in due macro sessioni: una prima, “Creare valore d’impresa attraverso lo stakeholder engagement”, in cui si da’ conto dello stato dell’arte; una seconda, “Le nuove frontiere dello stakeholder engagement”, in cui si mettono a confronto punti di vista e modalità innovative di sviluppo del dialogo tra imprese e stakeholder.

Sabino Cannone
autore