18/06/2011 - 11:21

Il gran finale della WWF Turtule-week

Si sta per concludere la turtle-week, la settimana di sensibilizzazione sulle tartarughe marine promossa dal WWF per proteggere questo simbolo del Mare Nostrum sempre più minacciato dalle attività umane (pesca, inquinamento, urbanizzazione, turismo di massa). Tantissime le iniziative in programma lungo tutta la penisola!
 
Per tutto il fine settimana esperti e volontari del WWF coinvolgeranno il pubblico nel monitoraggio delle spiagge e nella liberazione di tartarughe curate nei Centri di Recupero, visiteranno gli stabilimenti balneari per sensibilizzare i bagnanti, animeranno mostre e laboratori, e spiegheranno ai pescatori come aiutare le tartarughe accidentalmente catturate dagli attrezzi di pesca, distribuendo speciali t-shirts a vignette che illustrano le operazioni da compiere. 
Tra le tantissime iniziative oggi in Friuli, al Porto di Grignano (TS), laboratori per bambini con letture animate e origami, la mostra sulle tartarughe, la proiezione dei film "Le avventure di Sammy" e "L'Incredibile viaggio della tartaruga". 
 
In Veneto il WWF incontra il pubblico al Gran Viale del Lido di Venezia mentre a Lampedusa verranno liberati un piccolo di tartaruga di due chili e mezzo e un maschio di 55 kg, di circa trent'anni, che per un mese è stato in cura al Centro di Recupero di Lampedusa per aver ingoiato della plastica. 
In Sicilia iniziative speciali con il pubblico e i pescatori a Porto Empedocle, al porto di Mazara del Vallo, lungo la costa tra Selinunte e lo Stagnone di Marsala e al Porto Palo di Capo Passero.
 
Domani gran finale con l'evento di punta al Porto di Molfetta dove, in collaborazione con la Capitaneria di Porto e con la partecipazione di Federpesca e Assopesca, istituzioni e cittadini potranno seguire dalle imbarcazioni la liberazione al largo di quattro tartarughe, tra cui la piccola Marta, lunga appena 24 centimetri, trovata spiaggiata e quasi senza vita poco più di un anno fa, che dopo un anno di costanti cure nel Centro di Recupero WWF di Molfetta domenica tornerà a nuotare libera nel mare. 
A Vibo Marina, in Calabria, verrà liberata una tartaruga, rimasta impigliata nella lenza di un palangrese (attrezzo da pesca caratterizzato da centinaia di ami agganciati a lunghi fili di nylon) e curata per un anno nella riserva marina di Isola di Capo Rizzuto. 
 
In serata, sempre in Calabria, appuntamento con il pubblico nella piazza principale di Tropea mentre in Basilicata il cabinato del WWF costeggerà le spiagge dal porticciolo di Policoro a quello Pisticci per informare i bagnanti; porte aperte anche al Centro di Recupero Tartarughe di Policoro e la sera tutti all'Oasi per la proiezione di filmati a tema. 
In Toscana verranno inaugurate le nuove strutture del Centro di recupero Tartarughe marine presso il Centro didattico WWF dei Ronchi (MS), con proiezioni di filmati e la conferenza con l'Arpat Toscana. 
In Campania il "tour" per le tartarughe organizzato durante la settimana si chiude al porto di Acciaroli. 
In Sicilia appuntamento alla Torretta Granitola di Campobello di Mazara.
 
Alla turtle-week partecipa anche Costa Crociere, partner storico del WWF per la tutela del Mediterraneo, che domenica 19 allestirà presso l'evento centrale di Molfetta la mostra "Do you love the sea?" per sensibilizzare il grande pubblico sul valore del Mediterraneo, il turismo e il consumo sostenibile delle risorse del mare, e i progetti di tutela portati avanti dal WWF grazie all'aiuto di Costa Crociere.
 
Ma l'impegno del WWF per le tartarughe non finisce domani!
Dopo la Turtle week tante saranno le iniziative organizzate dall'associazione ambientalista su questo tema come, per esempio, "seguire le tracce" delle tartarughe alla ricerca di nuovi nidi da proteggere, partecipare ai campi di volontariato in Calabria, Sicilia e Basilicata, per i più piccoli fare un campo avventura WWF a contatto con le tartarughe marine nell'Oasi WWF, oppure "adottare" una tartaruga . 
 
Lisa Zillio
autore