14/06/2011 - 00:10

Acqua: energia del futuro

Il prossimo 16 giugno presso l'ex Centrale idroelettrica "Antonio Pitter" di Malnisio di Montereale Valcellina (PN), si svolgerà una giornata interamente dedicata all'acqua e all'energia idroelettrica.
 
"Le filiere dell'energia: energia idroelettrica al futuro" rappresenta un'occasione unica non solo per incontrare esperti di ingegneria e di utilizzo delle risorse idriche disponibili a spiegare le modalità di sfruttamento delle acque per la produzione di energia ecosostenibile ma anche per visitare la centrale. 
Obiettivo dell'incontro è diffondere una maggiore coscienza e attenzione su questi temi attraverso la valorizzazione delle eccellenze tecnico-scientifiche regionali nel campo dell'energia e la sensibilizzazione della cittadinanza.
 
Il convegno si articola in due diverse sezioni: una parte riservata a esperti del settore (mattina) e una di libero accesso (pomeriggio).
Dalle 9.30 nell'ex Centrale idroelettrica di Malnisio si svolgerà una tavola rotonda, riservata ad esperti del settore, presentati dal fisico teorico e presidente dell'Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca Stefano Fantoni, coordinati dal professor Piero Pinamonti, Professore ordinario di Sistemi per l'Energia e l'Ambiente del Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica dell'Università di Udine. 
Nel corso dell'incontro saranno presentati alcuni progetti in corso e discusse le normative, gli incentivi e le novità sugli impianti idroelettrici di piccola taglia, utilizzabili con modesti salti e portate d'acqua.
 
Alle ore 17.00 protagonista sarà il pubblico che potrà visitare la Centrale idroelettrica, le sue suggestive turbine "Francis", gli alternatori, la sala comandi e altri reperti originali. 
A seguire, sarà il Sindaco di Montereale Valcellina Pieromano Anselmi, a dare il via al dibattito pubblico che si terrà a partire dalle 18.00, moderato dal noto giornalista scientifico Fabio Pagan, durante il quale verranno illustrati i risultati del convegno.
 
L'evento fa parte di "Le filiere dell'energia", un progetto promosso dalla Fondazione Internazionale Trieste per il Progresso e la Libertà delle Scienze (FIT), dall'Immaginario Scientifico e dal Comune di Montereale Valcellina (PN), con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, del Comune e della Provincia di Trieste. 
Lisa Zillio
autore