25/05/2011 - 18:20

Happy hour happy planet

Happy hour planet, la campagna che vuole sensibilizzare gestori e clienti di bar, pub e birrerie sui temi della sostenibilità ambientale, arriva al quarto appuntamento presso il Night Bar Turné, di Milano.
Giovedì 26 maggio, ore 19.00: inaugurazione con aperitivo biologico a cura di Aiab. Sarà ospite della serata Rogerio Rohn, esponente del movimento brasiliano delle vittime delle dighe (Movimento dos Atingidos por Barragen, MAB), che porterà la propria testimonianza sulle gravissime ripercussioni ambientali, economiche e sociali originate dalla costruzione degli sbarramenti permanenti sui corsi d'acqua del Brasile. Il locale esporrà la mostra fotografica di Fratelli dell'Uomo "L'acqua ai tempi della sete", che rimarrà allestita durante le tre settimane di permanenza della campagna al Turné. La proiezione di alcuni cortometraggi sul tema dell'acqua completa la serata. Happy hour happy planet si muoverà fino al termine di luglio negli altri locali che partecipano alla campagna, dove saranno avviate altre iniziative ed eventi sui temi del cibo, dell'acqua e dei rifiuti. Ciascun locale inaugurerà la propria campagna con un aperitivo biologico, corredato dall'installazione di segnaletiche sulle buone pratiche e sulla sostenibilità ambientale, che rimarranno esposte per tutta la durata dell'iniziativa.

La campagna Happy hour happy planet, lanciata dall'associazione Fratelli dell'Uomo col sostegno finanziario della Fondazione Cariplo vuole sperimentare in alcuni locali milanesi un percorso di informazione ed educazione agli stili di vita sostenibili. L'iniziativa prevede, attraverso l'accompagnamento dei gestori dei locali nel miglioramento delle proprie prestazioni ambientali (incremento raccolta differenziata, riduzione consumi, riduzione dei rifiuti...), lo sviluppo di azioni concrete volte a diffondere e ad attivare tra gli avventori la consapevolezza di comportamenti che riducano l'impatto ambientale del nostro stile di vita. Oltre ad utilizzare lampadine a basso consumo, acqua in brocca, stoviglie riutilizzabili e menu biologico 'a km zero', i locali che aderiscono all'iniziativa (ATM bar, Rhabar, Union Club, Turné, Bar Magenta) ospiteranno mostre, proiezioni e degustazioni di alimenti bio. Durante gli aperitivi sarà inoltre possibile partecipare a un gioco interattivo progettato dall'Istituto Europeo di Design di Milano. Happy hour happy planet è realizzato in partnership con l'Associazione Italiana Agricoltura Biologica (AIAB) e la Cooperativa Incontro, in collaborazione con Città Possibili e grazie al contributo di Terre di mezzo, del Comune di Monza e del Centro Ricerche dell'Istituto Europeo di Design. Per maggiori informazioni: blog.terre.it/happyhour
Tommaso Tautonico
autore