03/05/2011 - 22:51

Prima Giornata Europea della Sostenibilità

Il 6 maggio 2011 sarà la prima Giornata Europea della Sostenibilità. L'evento, che si svolgerà a Firenze, apre il Festival d'Europa. Si tratterà di un'importante occasione per parlare di ciò che stanno facendo concretamente l'Europa, le imprese e le persone per risolvere problemi sociali quali l'effetto serra, l'occupazione, le energie rinnovabili, l'efficienza energetica, il cambiamento climatico

Il 6 maggio a Firenze al Polo Universitario di Novoli si svolgerà la prima Giornata Europea della Sostenibilità, che apre il Festival d'Europa. L'evento è suddiviso in due momenti nei quali si affronteranno il ruolo e il contributo dell'Europa e quello delle imprese e delle persone per la risoluzione di problemi sociali quali l'effetto serra, l'occupazione, le energie rinnovabili, l'efficienza energetica, il cambiamento climatico.
 
In particolare nella prima parte, che si svolgerà la mattina, si tratteranno i seguenti argomenti: la Strategia Europa 2020 con Luciano Caveri (membro del Comitato delle Regioni, Capo Delegazione Italiana); il Piano Nazionale di Riforma con Massimo Gaiani (Dir. Gen. Segr. CIACE, Dip. Politiche Comunitarie); gli obiettivi europei alle priorità nazionali e territoriali con i parlamentari europei Paolo Bartolozzi, Sergio Cofferati e Vittorio Prodi, Monica Frassoni (Co-Presidente del Partito Verde Europeo) e Marco Ricceri (Seg. Gen. dell'Eurispes). Concluderà l'incontro il Ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo.
 
Nel pomeriggio si svolgerà una tavola rotonda suddivisa in due parti tematiche. Nella prima, dal titolo "Il contributo dell' impresa allo sviluppo della green economy. Dall'innovazione alla buona gestione: idee; filosofie; strategie; storie di sostenibilità", saranno esposte le esperienze e i casi aziendali di successo inerenti al tema trattato tra i quali Gucci, Illy Caffè, Poste Italiane, Vodafone, Opel, Toscana Promozione.
 
Nella seconda dal titolo "Sostenibilità del sistema sanitario. Quando il sistema sorregge il progetto" saranno esposti, tra gli altri, i casi aziendali della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, dell'Azienda Sanitaria di Firenze e del Favero Health Project.
 
Le conclusioni della giornata metteranno in luce i requisiti di un progetto credibile che non punti solo alla reputazione o che non resti un sogno, tema che sarà affrontato con Jacopo Schettini Gherardini (dir. esecutivo dell'agenzia di rating di sostenibilità Standard Ethics Aei di Bruxelles) e Luciano Bozzo (professore associato di Relazioni Internazionali, Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università di Firenze).
 
Per il programma completo e la locandina del Sustainability Day vedi allegati.
Per maggiori informazioni visita i siti internet www.sustainabilityday.eu e www.festivaldeuropa.eu
Mara Giuditta Urriani
autore