22/01/2011 - 18:09

Ri.Nuovi: la seconda vita degli oggetti

Oggetti che, dopo aver cambiato forma, prendono una nuova vita: un paio di pantaloni che diventa una borsa, una camera d'aria usata un portafogli, un pallet di legno un letto. Questo è "Ri.Nuovi. La seconda vita degli oggetti", l'evento che si sta svolgendo a Torino e che durerà sino a primavera.
"Ri.Nuovi. La seconda vita degli oggetti", progetto di promozione della capacità di artigiani, professionisti e semplici appassionati, di trasformare gli oggetti dandogli una nuova vita, ha come tematica centrale il riuso attraverso il lavoro manuale. Presentato al pubblico nel novembre 2010, "Ri.Nuovi" durerà fino a primavera 2011, articolandosi in diverse attività quali workshop, focus group, dibattiti pubblici, un bando di concorso e una mostra mercato.

Ri.Nuovi.La seconda vita degli oggetti è stato presentato al pubblico il 21 novembre e durerà fino alla primavera del 2011 articolandosi in diverse attività: Workshop che si svolgeranno nei locali pubblici di San Salvario, tenuti dagli artigiani, che insegneranno al pubblico a manipolare e trasformare gli oggetti usati in oggetti che trovano una nuova utilità; Focus group, momenti di confronto che daranno la possibilità agli artigiani di far emergere le problematiche di quanti sviluppano le proprie abilità portando a nuova vita beni già usati e considerati inutili; Un bando di concorso destinato a premiare i progetti e gli oggetti che meglio esprimono l'idea di trasformare un rifiuto in qualcosa di utile; Una mostra mercato che nella primavera del 2011 vedrà coinvolti gli artigiani, le istituzioni e gli amministratori della Città, con l'obiettivo di sostenere la nascita di nuove imprese artigiane fondate sul riuso, che mettono al centro gli oggetti dismessi come risorse per sviluppare nuovi oggetti attraverso la creatività e il design; Dibattito pubblico a cui parteciperanno gli artigiani coinvolti, istituzioni e amministratori della Città, con l'obiettivo di sostenere la nascita di nuove imprese artigiane fondate sul riuso, che mettono al centro gli oggetti dismessi come risorse per sviluppare nuovi oggetti attraverso la creatività e il design.

Proprio a proposito di workshop, il 23, il 27 e il 30 gennaio 2011 continua il ciclo di seminari gratuiti tenuti da artigiani che hanno scelto di lavorare sul riciclo e sul far rinascere materiali usati. Durante i laboratori sarà possibile creare accessori con rimasugli di cuoio e nastri di vecchie VHS e realizzare piccoli complementi d'arredo con la tecnica del paperclay, un miscuglio di argilla, polpa di carta e frammenti di tessuto vegetale come il lino. Un'opportunità per chiunque sappia lavorare materiali e vuole partecipare con le proprie idee: artigiani, appassionati del fai dai te, giovani artisti e designer. Il progetto è patrocinato e sostenuto dalla Circoscrizione 8 del Comune di Torino e realizzato dall'associazione Bazura, dall'associazione ManaManà e da Todo Modo, società di ricerca e progettazione.
Tommaso Tautonico
autore