12/01/2011 - 08:49

Siena: al via la settimana dell'energia

Dal 17 al 22 gennaio 2011, a Palazzo Squarcialupi in Piazza Duomo a Siena si svolgerà la settimana dell'energia, sei giorni di incontri seminari ed iniziative dedicati all'ambiente, al risparmio energetico e alle esperienze innovative che stanno nascendo a Siena nel settore delle energie rinnovabili e della Green Economy.
 
L'evento, promosso dalla Provincia di Siena in collaborazione con l'Agenzia provinciale per l'energia e l'ambiente, con il contributo della Fondazione Mps, sarà anche l'occasione per parlare del progetto "Siena Carbon Free" con il quale il territorio senese vuole diventare, entro il 2015, la prima area vasta in Europa a emissioni zero di Co2.
 
"La Provincia di Siena - ha dichiarato Gabriele Berni, assessore provinciale all'ambiente - ha fatto la scelta strategica di scommettere sulla green economy e sulla produzione di tecnologie, impianti e materiali per le rinnovabili e l'efficienza energetica, convinti che investire sull'ambiente sia un modo per creare opportunità per lo sviluppo economico e per l'occupazione nel nostro territorio. Da tempo, la nostra Provincia si colloca come un esempio di eccellenza nelle politiche energetiche ed ambientali, perseguendo una gestione sostenibile del territorio che, oggi, ci consente di ambire a un obiettivo ancora più ambizioso: diventare la prima realtà in Europa ad emissioni zero di Co2 entro il 2015. Abbiamo scelto di organizzare la Settimana dell'Energia per condividere progetti e azioni con il mondo delle imprese, ma anche con i cittadini, cercando di diffondere una cultura del consumo responsabile e una maggiore consapevolezza delle opportunità legate allo sviluppo della green economy, sia in termini di business che occupazionali".
 
 
"La Settimana dell'Energia - ha spiegato Paolo Casprini, dirigente politiche ambientali della Provincia di Siena - è stata pensata come occasione di informazione e approfondimento dedicata alle tante e importanti azioni su fonti rinnovabili e risparmio energetico che già sono in atto sul nostro territorio. Ogni giorno presenteremo dati, progetti ed esperienze innovative che si sono già sviluppate e che stanno nascendo nella nostra provincia che, in Italia, si colloca tra quelli più all'avanguardia sui temi della sostenibilità e della green economy. L'obiettivo di 'Siena Carbon Free 2015' potrà essere raggiunto solo se tutta la nostra comunità, istituzioni pubbliche, aziende e cittadini, si sentirà coinvolta e partecipe nel progetto, che prevede tutta una serie di azioni concrete tese a ridurre i consumi energetici da fonti fossili, ad aumentare l'efficienza energetica, la produzioni di energia da fonti rinnovabili e la salvaguardia delle aree boschive".
 
"Apea, l'agenzia provinciale per l'energia e l'ambiente - ha affermato Alessandro Fabbrini, presidente di Apea - è impegnata attivamente, insieme alla Provincia, per raggiungere l'obiettivo di 'Siena Carbon free 2015', un articolato progetto che passa anche dal miglioramento dell'efficienza energetica degli edifici, pubblici e privati, dal sostegno alla diffusione del fotovoltaico, dalla produzione, in generale, di energia da fonti rinnovabili e dalla riduzione delle emissioni climalteranti. Voglio ricordare che, ad oggi, siamo arrivati all'83 per cento dell'obiettivo e adesso dobbiamo riuscire, da qui al 2015, a fare l'ultimo chilometro, il più difficile. Per questo, nel corso della Settimana dell'Energia cercheremo di coinvolgere tutti, istituzioni e privati, affinchè ognuno faccia la propria parte. Nei mesi scorsi, con il lancio del Polo tecnologico delle energie rinnovabili, la Provincia, le istituzioni e i soggetti economici e finanziari più rappresentativi del territorio hanno compiuto un altro passo concreto per coniugare sviluppo economico e rispetto dell'ambiente".
Per maggiori informazioni: www.apea.siena.it, www.provincia.siena.it.
 
Lisa Zillio
autore