07/12/2010 - 20:31

Stracibo: il festival del cibo di strada

Dal 10 al 12 dicembre 2010 a Jesi andrà in scena la Stracibo, la grande rassegna enogastronomica dedicata al cibo di strada, ideata e promossa dall'Assessorato allo Sviluppo Economico, dall'Assessorato al Turismo e dall'Assessorato ai Progetti Speciali del Comune di Jesi, con il sostegno del Sistema Turistico della Marca Anconetana (S.T.L.).
 
Scopo dell'iniziativa: recuperare la tradizione e la qualità del cibo di strada italiano per combattere l'omologazione alimentare e il pasto veloce targato fast food. 
Per queto "Stracibo" porterà in piazza, sotto l'egida del marchio Teatro dei Profumi e dei Sapori, alcuni tra i più importanti esempi di cibi da mangiare con le mani o al cartoccio come le olive ascolane, i wurstel artigianali altoatesini, i panzerotti pugliesi, la frittura di paranza marchigiana, il gnocco fritto e le tigelle emiliane farciti con i salumi, gli arancini e il panino con la milza siciliano, il panino con il lampredotto toscano. 
 
Inoltre, ci sarà anche la possibilità di partecipare a dei laboratori - degustazione dedicati ai piatti della cucina popolare da consumare con le mani. 
Grazie alla collaborazione con l' Ital.cook - Istituto Superiore di Gastronomia, Lucia Mazzullo e Antonio Tubelli, due grandi chef esperti di storia e tradizioni gastronomiche, offriranno dei momenti di approfondimento dedicati a questo straordinario patrimonio di sapori.
 
Si inizierà venerdì 10 Dicembre alle 18.30 con Lucia Mazzullo e il suo laboratorio dal titolo "Gli arancini dell'imperatore" per proseguire domenica 12 Dicembre alle ore 16.00 con Antonio Tubelli che parlerà di frittura in tempura dall'oriente all'occidente, stabilendo un interessante ponte tra la frittura giapponese e quella napoletana.
E, grazie all'accordo tra il Comune di Jesi e l'Istituto Marchigiano di Tutela Vini, il nuovo soggetto gestore dell'Enoteca Regionale di Jesi, ci sarà anche un punto di degustazione dei vini
Lisa Zillio
autore