15/09/2010 - 17:54

Area Marina Portofino: 22° Campionato Italiano Assoluto Gozzo Nazionale

Le acque dell’Area Marina Protetta di Portofino ospiteranno nei giorni 17,18,19 settembre un’altra competizione sportiva. Dopo la manifestazione “Canoaverde” che si è svolta dal 27 al 29 agosto, dopo il 30° Campionato Italiano di Safari Fotografico Subacqueo che si è svolto dal 9 all’11 settembre, si terrà il 22° Campionato Italiano Assoluto di Gozzo Nazionale che vedrà la partecipazione di equipaggi provenienti da tutta l’Italia.
Il Campionato è organizzato da G.S. San Giorgio Portofino con la collaborazione del G.S.A. Moltedo per conto della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso. Tale competizione prevede gare di canotaggio a sedile fisso effettuate con gozzi a 4 vogatori, più il timoniere.

Le gare si svolgeranno nello suggestivo specchio acqueo della baia di Paraggi. Il campo sarà suddiviso in 6 corsie, evidenziate con bandiere di colore diverso,  ciascuna della lunghezza di mt. 375. Il percorso di ogni corsia dovrà compiersi 4 volte, con tre giri di boa a sinistra, sulla distanza complessiva di 1500 mt. Sono previste gare per diverse categorie, junior e senior (maschile e femminile), e ogni società può iscrivere più equipaggi.

Il primo giorno, venerdì 17, ci sarà il controllo delle imbarcazioni sulla spiaggia di Paraggi. Le gare di gozzo nazionale, infatti, prevedono un regolamento molto severo allo scopo di assicurare che tutte le imbarcazioni siano il più possibile uguali per ciò che riguarda la forma e peso dello scafo, forma e dimensioni del timone e dei remi. Sabato 18 sono previste le gare di qualificazione e domenica 19 le finali.

Il campionato è un’occasione per rinnovare la tradizione dei pali marinari che si svolgono nei golfi della Liguria, con l’opportunità per tutti gli appassionati di queste competizioni, di poter assistere a gare di alto livello che coinvolgeranno numerosi equipaggi liguri. Il tutto in una cornice ambientale spettacolare come quella della baia di Paraggi, una delle più incantevoli di tutta la nostra penisola. Per l’Area Marina Protetta l’evento è anche un’occasione per promuovere attività che avvicinano al mare e che hanno un impatto ambientale nullo.
Vesna Tomasevic
autore