15/09/2010 - 15:23

Il Festival dell'Innovazione 2010 torna a Bari

Mercoledì 1, giovedì 2 e venerdì 3 dicembre torna a Bari (presso la Fiera del Levante) il Festival dell'Innovazione 2010, l'appuntamento biennale con l'innovazione. Il Festival dell'Innovazione 2010 è un evento complesso in cui si fondono, senza soluzione di continuità, esposizione, mostre ed eventi.
Promossa dalla Regione Puglia, dall'ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione), dalle cinque università pugliesi, dal CNR, dall'ENEA e dalla Fiera del Levante, la manifestazione s'inscrive nell'ambito delle attività del progetto "Creare impresa e diffondere tecnologia a partire dalla ricerca - ILO2", finanziato dal Programma Operativo FESR 2007-2013, Asse I, Linea di intervento 1.2, Azione 1.2.3 "Rete Regionale per il Trasferimento di Conoscenza". La seconda edizione del Festival dell'Innovazione si presenta al pubblico come una kermesse di dimensione multiregionale sull'innovazione praticata e su quella possibile, i cui principali obiettivi sono: creare occasioni di confronto e contatto tra la ricerca e l'impresa, costituire una vetrina e un laboratorio di innovazione per studenti e giovani, facilitare il dialogo tra scienza e società.

L'edizione 2010 della manifestazione concentra l'attenzione su quattro macroaree tematiche, così articolate:
- biotecnologie e scienze della vita, agroalimentare, tecnologie per l'energia e l'ambiente;
- aerospazio, meccanica e meccatronica, logistica e tecnologie per i sistemi produttivi, nuovi materiali e nanotecnologie, ICT;
- innovazioni per beni culturali, turismo, formazione, comunicazione, multimediale, Pubblica Amministrazione;
- innovazioni per la qualità della vita (in prosecuzione del progetto InnovAbilia – Festival delle innovazioni per le diverse abilità, svoltosi a Foggia nel dicembre 2009).

Il Festival dell'Innovazione 2010 è un evento complesso in cui si fondono, senza soluzione di continuità, esposizione, mostre ed eventi.
L'area espositiva intende rappresentare le esperienze degli attori dell'innovazione pugliesi (e non) e, anche attraverso la compresenza fisica, stimolare il confronto tra le politiche attuate ai vari livelli istituzionali e nei diversi ambiti territoriali in settori quali la ricerca e l'innovazione, le politiche giovanili, la creazione di nuova impresa, la formazione, la cooperazione internazionale.

Pertanto, l'esposizione si snoda in:
- Molecole della ricerca che raggruppano le università, gli EPR, i centri di ricerca
- Officine dell'impresa, coordinate dall'Assessorato allo Sviluppo Economico, che ospitano i vincitori rispettivamente del bando "Nuove imprese innovative" e del bando Start up;
- area Start Cup Puglia, destinata ai finalisti della Start Cup Puglia 2010 e con la presenza del PNI Cube;
- Rete delle reti, che evidenzia le Reti di Laboratori risultate finanziate dall'omonima misura regionale;
- Costellazione PON, che ospita i gruppi proponenti dei progetti che hanno avuto accesso ai finanziamenti del bando PON Ricerca e Competitività;
- Regione che ricerca, che accoglie i settori, le agenzie regionali e le società partecipate che si occupano di ricerca;
- area InnovAbilia, assolutamente accessibile (come il resto del Festival) a persone con diverse abilità, che riunisce, da un lato, i soggetti beneficiari delle misure regionali a supporto delle politiche sociali e alla ricerca nel settore delle innovazioni per la qualità della vita, e, dall'altro, le imprese produttrici di beni e servizi, nonché l'Assessorato regionale alla Solidarietà;
- stand più tradizionali, riservati alle associazioni di categoria, ai soggetti della finanza, ai Distretti Tecnologici e a quelli Produttivi, alle imprese innovative e/o beneficiarie di misure e interventi quali Aiuti alla ricerca, Contratti di programma, PIA.

Le mostre, che accompagnano il visitatore nel suo percorso, sono dedicate alle attività degli Uffici per il Trasferimento Tecnologico (denominati "ILO") delle Università e degli EPR pugliesi e ai risultati della ricerca e ai brevetti delle imprese. Gli eventi, eterogenei e multiformi, sono accomunati dal fil rouge dell'innovazione: testimonianze di grandi innovatori, conversazioni con esperti, workshop, seminari internazionali di match-making, company mission di imprese straniere, un Investment Forum in cui start up, spin off e gruppi di ricerca presentano nuovi progetti imprenditoriali e idee di business da finanziare a potenziali investitori, il "Puglia Innovation Jam", evento virtuale al quale sono invitati a partecipare studenti, docenti e ricercatori, con l'obiettivo di raccogliere idee di prodotti, servizi e processi innovativi. Ma in programma ci sono anche eventi spettacolari di musica, cinema, teatro e molto altro ancora.
Marilisa Romagno
autore