13/09/2010 - 15:10

A Lecce in arrivo 140 scienziati

Dal 13 al 18 settembre, le Officine Cantelmo di Lecce ospiteranno il quarto e ultimo incontro di “Universenet”, il network di cosmologia. Interverranno circa 140 scienziati ai convegni che discuteranno sull'origine dell'universo e le ricerche sperimentali con atomi freddi del Professor Massimo Inguscio.
Da oggi fino al 18 settembre a Lecce, le Officine Cantelmo, organizzano una serie di incontri del network "Universanet" che raccoglie i maggiori gruppi di ricerca in cosmologia. Il network coordinato dall'Università di Oxford esegue ricerche cosmologiche a livello mondiale trattando la cosmologia e i suoi collegamenti con la fisica delle particelle elementari. Lo Student Center “Officine Cantelmo”, è un progetto di rete sociale, ideato dalla cooperativa “Lecce Città Universitaria”, per costruire un ponte tra l’università e la città, tra il mondo della formazione e quello lavorativo.

Ai convegni organizzati in questi giorni parteciperanno esperti provenienti da tutta l'Europa, se ne contano 140 che discuteranno sull'origine dell'universo. Gli incontri prevedono una sessione mattutina rivolta a studenti membri del network e una pomeridiana più di alto livello rivolta agli scienziati. Si discuterà dell'universo e di tutto quello che gira antorno ad esso e cioà della nucleosintesi, l`inflazione, la materia oscura e l`energia oscura. Ma non finisce qui per venerdì 17 settembre è previsto l'intervento  del professor Massimo Inguscio ordinario all`Università di Firenze, originario di Lecce, membro dell`Accademia dei Lincei e vincitore del premio ‘Enrico Fermi` della Società italiana di fisica per le sue ricerche sulla condensazione di Bose-Einstein.

I temi trattati durante il suo intervento riguarderanno le ricerche sperimentali con atomi freddi e delle loro implicazioni in fisica fondamentale.
Il comitato organizzatore locale è formato da Roberta Armillis, Antonio Mariano e Claudio Corianò.
Per maggiori informazioni visita il sito http://www.fisica.unisalento.it/ o http://www.le.infn.it/univnet10
Marilisa Romagno
autore