13/08/2010 - 18:15

Per un Ferragosto a prova di scienziato in Trentino!

Gli appuntamenti della settimana 13–19 agosto organizzati dal Museo Tridentino di Scienze Naturali, percorsi organizzati a Trento e dintorni e nelle valli. Da non perdere l’ultimo appuntamento con l’Aperitivo biodiverso al Giardino Botanico Alpino.
Questi tutti gli appuntamenti della settimana organizzati dal Museo Tridentino di Scienze naturali a Trento, nei dintorni e nelle valli:

a Trento e dintorni...
Presso la sede cittadina del Museo Tridentino di Scienze naturali, dal martedì alla domenica è aperta l’area "Pico pico, piccoli animali da scoprire". Dalle 16.00 alle 18.00 tutti i bambini potranno far visita al pappagallo Pico ed agli altri animali presenti. Dalle 10.00 alle 18.00 è invece visitabile la mostra temporanea Spaziale! dedicata alla storia dell’astronomia e la nuova esposizione "Il bosco scolpito nelle sculture" di Sergio Frisanco, esposizione che ruota attorno alle sculture naturalistiche realizzate con il solo ausilio di una motosega.
Sul Monte Bondone, al Giardino botanico alpino Viotte, venerdì 13 agosto, alle 11.00, "Alla scoperta del giardino" , dedicato alla “biodiversità alpina”. Sabato 14 alle 15.00, Sperimeta al giardino, “erbe in cucina”, Una degustazione di infusi ricavati dalle piante utili e preparazione di sale aromatizzato con piante alpine. Domenica 15, dalle 10.00 alle 17.00, Alla scoperta del giardino con il ricercatore. Tutto il giorno i visitatori del Giardino Botanico Alpino avranno a loro disposizione un esperto, pronto a rispondere a domande, dubbi e curiosità.

Mercoledì 18, alle 17.00, ultimo appuntamento con l'Aperitivo Biodiverso, un’esperienza sensoriale che interpreta la biodiversità come elemento di ricchezza, scoperta e avvicinamento al mondo della natura da una prospettiva nuova ed accattivante. Un aperitivo “biodiverso” che coinvolge più sensi e che permette di “mangiare” con occhi nuovi alcuni alimenti presenti sulla nostra tavola e profondamente radicati nel territorio e nelle tradizioni.

Alla Terrazza delle stelle, venerdì 13 alle 20.45, Viaggio nel cosmo. Grazie a potenti telescopi e alla guida di esperti operatori, le finestre dell’Universo si aprono per tutti. Osservazioni astronomiche con la guida degli esperti del museo, mentre mercoledì 18, alle 21.00, C'era una volta il bosco delle stelle, un’emozionante attività dedicata a bambini e famiglie nell’incanto della Terrazza delle Stelle delle Viotte di Monte Bondone. Sotto il chiarore del cielo stellato, si ascolteranno le incredibili avventure della Luna, del Sole e di timide stelline alle prese con i piccoli problemi della vita quotidiana e non solo. A seguire ci sarà l’opportunità di guardare da vicino i protagonisti delle storie con potenti telescopi e la guida di esperti astronomi.

Presso il MUSEO DELL’AERONAUTICA G.CAPRONI, dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00 è possibile visitare A SCUOLA DI VOLO, la nuova sezione permanente del museo dedicata al volo virtuale. Volare con un aliante, con un piccolo aereo da turismo o con un grande aeromobile da trasporto passeggeri, o ancora con un elicottero a scelta tra quelli adottati dal Nucleo Elicotteri trentino nel corso della sua storia, è ora possibile … senza staccare l’ombra da terra! Il sabato e la domenica, alle 16.30, Discoverbot, spazio dedicato alla robotica educativa con i famosi mattoncini da costruzione programmabili. alle spalle del famoso trimotore Savoia Marchetti S.M. 79, i partecipanti potranno ammirare il comportamento di alcuni robot precostruiti e modificarne le azioni attraverso la riprogrammazione del robot al computer. Alle 15.30, C’È MA NON SI VEDE, laboratorio alla scoperta dell’aria e delle sue proprietà. Infine, alle 14.30, VISITA GUIDATA ALLA COLLEZIONE AERONAUTICA PERMANENTE. Al Museo G. Caproni, tra i velivoli esposti in sala, per conoscere la storia degli aeroplani che costituiscono una delle più prestigiose ed interessanti collezioni in Italia.

nelle valli…
Al Museo delle palafitte del lago di Ledro, venerdì 13 e sabato 14 agosto, alle 11.00 ed alle 16.00, visite guidate al museo ed al villaggio, mentre alle 16.00, appuntamento per i più piccoli con Mi racconti una prei-storia?, favole narrate dalla racconta – storie della capanna in riva al lago.
Domenica 15 agosto, a partire dalle 15.00, PILLOLE DI LABORATORIO PER TUTTI, Pomeriggio di tutto relax con vari laboratori di archeologia imitativa per impegnare piacevolmente la famiglia. Partecipazione gratuita.

Lunedì 16, martedì 17 e giovedì 19, alle 14.00, appuntamento con FILO FILÒ, per costruire un piccolo telaio in legno e modellare l’argilla per farne delle fusaiole: l’attrezzatura del tessitore preistorico.
Mecoledì 18 agosto, alle 14.00, IL SACCHETTO DEL PASTORE. Dal tessuto di lana alla lana cotta: 1000 modi per utilizzare alla maniera preistorica questo prezioso materiale.
Alla Casa del parco, stazione limnologica del lago di Tovel, la settimana è scandita da appuntamenti che variano di giorno in giorno, ripetendosi durante l'estate alla scoperta della natura del luogo. Tutti gli appuntamenti si tengo alle 11.00 ed alle 14.00.

Il giovedì e la domenica, L’ARROSSAMENTO DEL LAGO DI TOVEL, un’attività per osservare con nuovi occhi il lago e gli organismi che lo popolano. Sperimenteremo le attività di ricerca con momenti pratici in barca e in laboratorio. Protagonista sarà la Tovellia sanguinea, alga responsabile del fenomeno di arrossamento.
Il venerdì, CAMMINANDO NEL CUORE DELLA VAL DI TOVEL, escursioni naturalistiche lungo i sentieri guidati della Val di Tovel per approfondire gli aspetti riguardanti la genesi del Lago e il fenomeno dell’arrossamento delle sue acque, per scoprire gli aspetti naturalistici, geologici, faunistici e storico-culturali della zona.

Il sabato, infine, appuntamento per bambini e famiglie “IL MISTERO DEL LAGO ROSSO”. Uno scienziato alquanto speciale, un’operatrice preoccupata e un mistero da risolvere, per scoprire insieme a loro il fenomeno dell’arrossamento del Lago di Tovel, vivendo un’avventura permeata da incantesimo e fantasia.
Il lunedì: IL SENTIERO “ROCK” DELLA VAL DI TOVEL, escursione attraverso lo straordinario paesaggio lunare delle Glare dove si potranno apprendere le nozioni geologiche più interessanti relative alla Val di Tovel ed alle Dolomiti di Brenta (Patrimonio UNESCO).

Il martedì, appuntamento per bambini e famiglie “CHE FINE HA FATTO JACK BLACK?” Un’avventura alle prese con la scoperta dell’ambiente del lago di Tovel aiutati da un’operatrice del Parco, uno scienziato e un personaggio misterioso. Curiosità e scienza si mescoleranno alla magia.
Il mercoledì, I SENTIERI DELL’ORSO, passeggiata in compagnia di una guida lungo il sentiero guidato “sentiero delle Segherie” alla scoperta dei luoghi in cui vive l’orso e delle sue abitudini, della magia che attornia il maestoso plantigrado e della convivenza uomini-orsi.

Al MUSEO GEOLOGICO DELLE DOLOMITI DI PREDAZZO, solo per venerdì 13 agosto, alle 17.00, appuntamento con LE COSE SCHIFOSE, tutto quello che non si sarebbe mai pensato di vedere e toccare. Trasformati in piccoli detective e in compagnia di Sterco Holmes e della professoressa Caccons, i bambini potranno scoprire numerose curiosità sull'innominabile (la cacca): perché gli scienziati trovano interessanti gli escrementi degli animali, a cosa servono e perché sono diversi a seconda di chi le fa, differenze tra erbivoro e carnivoro e altro ancora.
Lunedì alle 17.00, presentazione al pubblico delle attività organizzate per la settimana, accompagnata da una breve visita guidata alla sala espositiva. Partecipazione gratuita.

Il martedì, doppio appuntamento: dalle 10.00 alle 12.00, SAURI, DINOSAURI E "PACHYSAURI" , laboratorio dedicato ad alcuni rettili del passato geologico del nostro territorio. Per bambini a partire dai 7 anni e genitori. Dalle 17.00 alle 19.00 circa MERENDA DI MIELE IN MUSEO, incontro ravvicinato con il mondo misterioso di vespe e api, presentazione del lavoro di un esperto apicoltore e degustazione finale di miele.
Il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00, appuntamento con UNA MATTINATA TRIASSICA, laboratorio dedicato ai fossili, testimoni della vita del passato: conchiglie, ossa e resti di piante di milioni di anni fa, costruzione di una copia di ammonite.

Solo per mercoledì 18, alle 15.00, GLI OLI ESSENZIALI, Incontro con l'erborista Silvia Alfaré Lovo dedicato al mondo degli oli essenziali.
Il giovedì mattina, dalle 10.00 alle 12.00 UNA MATTINATA PREISTORICA, incontro pratico su come vivevano gli antichi cacciatori del mesolitico, come si organizzavano, che attività svolgevano, che strumenti utilizzavano, come li costruivano. Preparazione di un ciondolo preistorico.
Alle17.00, IL MONDO SEGRETO DEI CRISTALLI DELLE GEMME E DELLE PIETRE PREZIOSE, incontro con Piero Manuelli, Direttore dell'Istituto Gemmologico Ligure, dedicato al mondo dei minerali preziosi, caratteristiche fisiche, geometriche ed estetiche. Per adulti e ragazzi a partire dai 15 anni.

Ad eccezione di LE COSE SCHIFOSE, GLI OLII ESSENZIALI E IL MONDO SEGRETO DEI CRISTALLI E DELLE GEMME, tutte le altre attività del Museo geologico vanno prenotate. Il numero è 0462-500366, oppure 320-9224774
Marilisa Romagno
autore