09/08/2010 - 22:59

Al via il XXII festival nazionale di Legambiente

Dal 6 al 15 agosto a Rispescia (gr), esplode l'estate 2010 con live-earth italiano. Allestito il ristorante vegetariano italiano più grande d'Italia, tanta musica a energia solare, previsti oltre 100 artisti. Nello scenario del parco della Maremma, dieci giorni all’insegna dell’ambiente per un'Italia sostenibile.
Esplode l'estate 2010. Al via Festambiente, il Live-Earth, tutto italiano targato Legambiente che festeggia ventidue anni di solidarietà, di legalità, di sostenibilità. Da domani 6 agosto al 15 agosto a Rispescia (Grosseto) nello splendido scenario del parco della Maremma, dieci giorni all’insegna dell’ambiente per un'Italia sostenibile contro tutte le illegalità. Il più grande agorà estivo dell'ambiente, della musica e della politica come dimostrano i numeri: oltre 20mila metri quadrati, oltre450 media accreditati, più di 130 stand espositivi, 300 tra volontari e collaboratori coinvolti, circa 400 gli enti patrocinatori, oltre 150 i relatori partecipanti ai dibattiti, più di 100 gli artisti che si esibiscono, 70 le rassegne degustazioni, 20 i laboratori ecologici proposti ogni giorno nella Città dei Bambini, 20 le ricette servite ogni giorno al ristorante vegetariano più grande d'Italia e oltre 50 le pellicole proiettate tra corti, documentari e lungometraggi nel cinema all'aperto.

“Legambiente festeggia i suoi primi trent'anni di attività - ha dichiarato Angelo Gentili, coordinatore nazionale di Festambiente e segreteria nazionale Legambiente -. E li festeggia a Festambiente, uno dei presidi più importanti della nostra associazione. Trent'anni di viaggio per raccontare un paese che cambia. A volte in meglio, a volte in peggio. Un viaggio che ha toccato l'intero stivale dove con le nostre iniziative, le nostre denunce e i nostri successi abbiamo contaminato  la società con argomenti, proposte, esperienze e stili di vita. È cambiata anche la percezione dell'ambientalismo. Non piu' esigenze di pochi ma responsabilità di tanti.

E lo si percepisce entrando nella cittadella ecologica e solidale di Festambiente, dove il senso di comunità è molto importante. Ogni anno sono migliaia e migliaia i visitatori che tra un concerto e un dibattito voglio conoscere e scoprire  le conquiste legislative, i cambiamenti culturali, gli stili di vita a favore della tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini. Un traguardo – conclude Gentili - che rivendichiamo con orgoglio ma che non ci farà abbassare la guardia. C'è ancora tanto da fare nel nostro paese. La minaccia del ritorno del nucleare, il diffondersi della metastasi dell'ecomafia, il cemento selvaggio sono quanto mai all'ordine del giorno. E ancora una volta non ci tireremo indietro nel combattere e denunciare i rischi per il nostro territorio“.

Un festival che, a partire dal proprio interno, è all’insegna della sostenibilità. Un festival a impatto zero: anche quest’anno, infatti, la manifestazione aderisce alla campagna nazionale “Azzero CO2” adottando misure concrete per abbattere il proprio impatto ambientale neutralizzando le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera attraverso una rigorosa politica di gestione di rifiuti solidi: NO ai bicchieri e alle stoviglie di plastica, SI a quelle di ceramica, vetro e mais, interamente biodegradabili. Semaforo verde anche alla raccolta differenziata dei rifiuti, avviati al riciclo e al compostaggio, che lo scorso anno ha superato il 90%. E musica a energia solare con il palco concerti alimentato grazie alla collaborazione con Ecoluce.

La struttura, composta da pannelli fotovoltaici che trasformano l’energia solare in corrente elettrica, è installata direttamente sul palco per la carica e il mantenimento delle batterie di accumulo, durante il corso della festa. Ecoluce, grazie al sistema eco-monitor comunica al pubblico in tempo reale i dati relativi ai consumi e alla CO2 risparmiata sensibilizzando così gli spettatori sulle buone prassi di risparmio e di produzione energetica da fonti rinnovabili. Con l’utilizzo dell’impianto di Ecoluce per la rassegna musicale e dei dibattiti, nel 2009 sono stati evitati l’immissione in atmosfera di 267 tonnellate di CO2.
Un cartellone quello di Festambiente che non tradirà però le attese e saprà offrire, a fianco dell’impegno civile, un’atmosfera di svago e di divertimento.

Musica con grandi artisti, teatro per bambini con Teatroambiente, cinema con il festival alla Clorofilla, documentari, video, mostre e i tradizionali appuntamenti enogastronici, allieteranno le serate dei visitatori. La musica proporrà anche quest’anno artisti particolarmente impegnati sulle tematiche ecologiste che daranno vita a un evento unico nel suo genere, chenegli anni ha saputo coniugare la musica e lo spettacolo con la difesa dell’ambiente: un Live Earth che si ripete ogni anno a Festambiente. Si apre domani sera 6 agosto  con Bandabardò, e si prosegue nei giorni successivi con Sud Sound System, Simone Cristicchi, Max Gazzè, Pino Daniele, Roy Paci, Youssou N'Dour, Alborosie, Baustelle per chiudere la notte di ferragosto con Cristiano De Andre' che canta De Andre'.

I dibattiti vedranno la presenza tra gli altri di Ermete Realacci, del presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza,  e di giornalisti come Corradino Mineo e Beppe Rovera, mentre l’11 agosto giornata contro le mafie in collaborazione con Libera alla presenza di Luigi Ciotti. Grandi numeri, affiancati alla qualità, si possono trovare anche nella ristorazione, dove tra il ristorante vegetariano più grande d’Italia e quello dei prodotti tipici saranno oltre 40 le ricette servite, 20 quelle giornaliere, e oltre 1500 i coperti giornalieri. Una ristorazione con prodotti biologici, servita in stoviglie lavabili o compostabili, perché a Festambiente è bandita la plastica.

Festambiente è aperta a partire dalle 17,30 dal 6 al 15 agosto, ingresso alla manifestazione comprensivo dei concerti è di 8 euro prima delle 20,30 e 12 euro dopo le 20,30.Agevolazioni e sconti per famiglie e ragazzi. I bambini sotto i 12 anni entrano gratis, mentre i soci Legambiente pagano 6 euro. Info: www.festambiente.it

Marilisa Romagno
autore