28/07/2010 - 21:50

Il successo di Bet On Green Hotel

E' passato solo un mese e dodici giorni dal giorno del lancio a Roma di "BetOnGreen Hotel", la prima Convention italiana interamente dedicata alle gestione sostenibile delle strutture ricettive ideata e organizzata da Innovazione Sostenibile, che si svolgerà martedì 19 ottobre 2010 presso l'Auditorium Vittorio Veneto di Roma.
Eppure, grazie alle importanti tematiche trattate e all'ottima presentazione e organizzazione dell'evento, BetOnGreen Hotel ha già ottenuto la partecipazione di importanti Istituzioni che, con diverse modalità, hanno voluto garantire all'iniziativa il proprio sostegno. Il convegno della mattina, moderato da Giorgio Galotti, direttore di Equorete e membro per la Regione Lazio del Comitato Tecnico Scientifico della rete CARTESIO, si svolgerà all'interno dell'iniziativa "Tecnologie e competenze per un futuro rinnovabile", realizzata da Innovazione Sostenibile con il contributo della Regione Lazio, Assessorato all'Ambiente. Inoltre, ENEA parteciperà come referente tecnico.

Tra i vari appuntamenti del pomeriggio, i partecipanti di BetOnGreen Hotel potranno assistere al "Tavolo di confronto sulla gestione dei rifiuti nelle strutture turistiche" promosso e organizzato da Innovazione Sostenibile e Provincia di Roma, Assessorato all'Ambiente. Infine, l'evento ha ottenuto il patrocinio di Asshotel, l'Associazione Nazionale Imprenditori d'Albergo promossa e organizzata sindacalmente da Confesercenti che si occupa di organizzare e tutelare le imprese alberghiere italiane, e sono stati siglati accordi di partnership con PER - Parco dell'Energia Rinnovabile, il primo "Ecocentro" italiano progettato interamente per il massimo risparmio energetico e il minimo impatto ambientale, e con EcoFriends, Associazione Cittadini e Imprese Amiche dell'Ambiente.

Numerose le aziende che parteciperanno all'evento come espositori. Fra le conferme più recenti quelle di Mia Energia, società che opera nel settore fotovoltaico rivolgendosi ad aziende, investitori e consumatori con offerte specifiche; Minimo Impatto, che si pone l'obiettivo di affrontare la crisi climatica e ambientale proponendo la sostituzione di prodotti inquinanti con prodotti innovativi, ecologici, durevoli, economici; Enertecna, azienda specializzata nel settore dell'energia prodotta da fonti rinnovabili, Giacomini, società produttrice di sistemi radianti per riscaldamento e raffreddamento, contabilizzazione dell'energia e solare termico; CoopErica, cooperativa specializzata nell'educazione, ricerca, informazione e comunicazione nel settore ambientale. Tra i media partner la nuova adesione è quella di ISES ITALIA - Ilsolea360gradi, sito web d'informazione ambientale dell'associazione non-profit tecnico-scientifica per la promozione delle Fonti Energetiche Nuove e Rinnovabili, della Bioclimatica e dell'uso Razionale dell'Energia. C'è ancora tempo per le aziende che vogliono assicurarsi gli ultimi stand ancora disponibili e per gli operatori turistici che vogliono prenotare la propria partecipazione all'evento. Per informazioni e prenotazioni scrivere a info@innovazionesostenibile.eu e visitare il sito Internet www.betongreenhotel.com.
Tommaso Tautonico
autore