30/06/2010 - 17:45

CIAl, partner ufficiale del Giffoni Film Festival

CiAl, Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi in alluminio, per il decimo anno consecutivo è partner ufficiale del Giffoni Film Festival (Giffoni Valle Piana, 18-31 luglio 2010). La partecipazione di CiAl al Festival si dirama in diverse iniziative e occasioni di incontro, tutte dedicate alla tutela dell'ambiente e in particolar modo al riciclo dell'alluminio.
L'essenza della presenza del Consorzio al Giffoni, quest'anno è riassumibile nel motto "Recycling for Love", a voler spiegare che fare una corretta raccolta differenziata dell'alluminio è un vero gesto d'amore nei confronti della natura e del mondo che ci circonda. L'alluminio, infatti, è un materiale riciclabile all'infinito e al 100% e il suo riciclo significa un gesto di rispetto evidente, perché consente di risparmiare energia (fino al 95%) e tutelare le risorse naturali. Per questa edizione del Giffoni, a rafforzare il messaggio ambientale di cui è portavoce, CiAl ha prodotto alcune lattine-gadget salvadanaio personalizzate sul tema appunto del "Recycling for Love". Le lattine verranno distribuite al pubblico e ai giurati presso gli spazi di un apposito corner allestito nella Cittadella del Cinema.

Obiettivo Alluminio - Premio CiAl per l'Ambiente
A marzo, in collaborazione con il Giffoni, CiAl ha avviato il progetto didattico "Obiettivo Alluminio", borsa di studio promossa in dieci diversi capoluoghi di provincia italiani. Agli studenti di circa 800 istituti superiori è stato chiesto di presentare una fotografia che racconti l'uso quotidiano dell'alluminio nella loro vita: dagli imballaggi (lattine per bevande,scatolette e vaschette, bombolette spray e foglio sottile) fino alle applicazioni pratiche per l'edilizia, l'arredamento, il settore automobilistico e altro ancora. Gli studenti hanno espresso la propria creatività puntando su due tematiche: l'Alluminio intorno a noi e Alluminio e Tutela dell'Ambiente. I dieci vincitori della borsa di studio entrano di diritto a far parte della giuria ufficiale del Festival, nella sezione Generator + 16 , con un compito in più rispetto agli altri giurati. Armati di videocamera saranno per CiAl dei veri e propri reporter ambientali ed inoltre assegneranno il "Premio CiAl per l'Ambiente", premio ufficiale del Giffoni, giunto quest'anno alla sua sesta edizione, assegnato al film in concorso che meglio affronta le tematiche ambientali e dello sviluppo sostenibile. Al film vincitore andrà il "Grifone in Alluminio riciclato".

Il mega pannello in lattine per bevande
Com'è ormai consuetudine da diversi anni, CiAl installerà presso la Cittadella del Cinema un mega pannello raffigurante il logo del Festival, interamente realizzato con lattine per bevande e recuperate dall'Associazione "Gruppo Sportivo vita per la vita" di Coccaglio (Brescia). Il pannello rappresenta un'ottima scenografia per riprese video e fotografiche: un vero e proprio must che caratterizza ogni anno il Festival.

La Ricicletta®
Agli ospiti del Festival, a significare l'importanza del riciclo e del rispetto dell'ambiente, CiAl regalerà la "Ricicletta®", la city bike in alluminio riciclato, ottenuta dal riciclo di circa 800 lattine per bevande. La "Ricicletta®" di CiAl verrà consegnata agli ospiti presenti che meglio si sono distinti nel corso della loro carriera per l'impegno profuso per sensibilizzare il pubblico ai valori dello sviluppo sostenibile e della coscienza ambientale.

CiAl
Il Consorzio Imballaggi Alluminio CiAl nasce nel 1997 con il compito di avviare a riciclo e recupero gli imballaggi di alluminio, alla fine del loro ciclo di vita, provenienti dalla raccolta differenziata fatta dai Comuni, contribuendo così al recupero di una preziosa materia prima, evitando sprechi e salvaguardando l'ambiente. Il Consorzio riunisce la filiera industriale degli imballaggi in alluminio destinati al consumo sul territorio nazionale:
produttori di materia prima, fabbricanti e utilizzatori di imballaggi. Le imprese consorziate, pur operando in autonomia, condividono la responsabilità di ruolo e applicano i principi di efficacia, efficienza ed economicità per raggiungere insieme gli obiettivi di riciclo e recupero degli imballaggi in alluminio definiti dalla normativa.
Tommaso Tautonico
autore