14/06/2010 - 21:30

Global Wind Day

Si celebra domani il Global Wind Day, la giornata mondiale del vento, alla seconda edizione in collaborazione tra la European Wind Energy Association (Ewea) che ha iniziato la campagna per la Giornata del vento, e il Global Wind Energy Council.
Sostenuta dall'Associazione Europea dell'Energia Eolica e dal Consiglio Globale dell'Energia Eolica, la giornata si propone di far conoscere una tecnologia che può permettere di produrre energia elettrica in modo pulito, e spingere i governi ad accelerare la costruzione di impianti eolici.
Previsti migliaia di eventi in tutto il mondo per promuovere l'energia eolica, sono previsti circa 300 eventi, che comprendono mostre, convegni, workshop, manifestazioni sportive e teatrali e l'apertura delle centrali per le visite del pubblico. L'edizione 2009 è stato un enorme successo, secondo gli organizzatori: dalla Cina alla Repubblica ceca sono stati organizzati oltre 300 eventi in 35 paesi.

In Italia si terranno 24 manifestazioni pubbliche: di queste ben 22 nella sola città di Roma, mentre le rimanenti due saranno l'una in Campani a l'altra in Lombardia, a Campione del Garda. L'Italia si posiziona al terzo posto nella classifica degli Stati a maggiore sviluppo di energia eolica, stilata in base alla capacità installata nel 2009. A guidare questa particolare classifica c'è la Spagna, con l'installazione di impianti per 2459 MW; in seconda posizione c'è la Germania(1917 MW) e in terza, per l'appunto, l'Italia, con 1114 MW.

A frenare lo sviluppo ci sono fattori burocratici (occorrono tre o quattro anni per ottenere il permesso alla costruzione di una centrale eolica) e tecnici , e la minaccia di un decreto, in corso di elaborazione, che potrebbe creare grossi problemi alla costruzione di nuovi impianti.
Il decreto prevederebbe infatti il blocco dell'acquisto dei Certificati Verdi (ossia quei titoli negoziabili che corrispondono a un certo quantitativo di anidride carbonica, che ottiene chi produce energia emettendo meno CO2 rispetto alle centrali alimentate da fonti fossili e può rivendere a chi invece non rispetta i limiti sulle emissioni) da parte del Gestore dei Servizi Energetici, creando seri problemi al sostegno delle fonti di energia rinnovabile.
Per saperne di più: www.globalwindday.org
Marilisa Romagno
autore