14/06/2010 - 20:31

Suq: il festival delle culture amico dell'ambiente

All'interno del Suq di Genova, il festival delle culture che animerà il porto antico del capoluogo ligure fino al 24 giugno 2010, torna la rassegna Eco Suq, realizzata in collaborazione con l'Università degli Studi di Genova, con il contributo di Amiu e Novamont, Coop Liguria, Regione Liguria e con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente.
Eco Suq rappresenta la parte "green" di una delle principali manifestazioni culturali a livello europeo e propone una serie di iniziative dedicate ai temi dell'ecologia e delle buone pratiche per promuovere dal basso uno sviluppo sostenibile quotidiano.
Ma tutta la manifestazione dimostra una grande attenzione nei confronti dell'ambiente.

Il manifesto del Suq per uno sviluppo sostenibile, che viene distribuito a tutti i visitatori, raccoglie alcuni dati fondamentali per capire l'attuale situazione dell'ambiente e suggerisce buone pratiche quotidiane di comportamento.
Quest'anno, poi, vengono utilizzate solo stoviglie monouso in Mater-Bi e pasta di cellulosa (e quindi biodegradabili e compostabili), messe a disposizione da Novamont, azienda leader nel settore delle bioplastiche.
Grande attenzione è data anche al risparmio energetico grazie ad accorgimenti tecnici e alla riduzione di carico elettrico.

Presente anche un Eco Corner, uno spazio all'esterno del Suq dedicato alla divulgazione di materiale informativo su tematiche ambientali per diventare cittadini consapevoli.
Infine, per approfondire i temi dell'emergenza ambientale nel Mediterraneo e nel Mondo, il Suq propone un ciclo di laboratori e incontri su Mediterraneo e Ambiente, accendendo i riflettori sulle diverse pratiche di risparmio energetico, biodiversità, acqua, riciclo dei rifiuti e raccolta differenziata.

Tra gli eventi in programma, gli EcoGiochi senza Frontiere, giochi solidali e sostenibili a cura di Manitese; Laboratori di strada con materiali di scarto a cura del Centro ReMida, Coopsse, Amiu e l'incontro Biodiversità in Liguria: tra terra e mare con Renata Briano Assessore Ambiente Regione Liguria, Riccardo Cattaneo Vietti Università di Genova, Simone Bava Direttore AMP Isola di Bergeggi, Rosa Maria D'Acqui Direttore ARPAL, Valter Raineri Responsabile Ufficio Biodiversità ARPAL.
Lisa Zillio
autore