14/06/2010 - 12:17

Green City Energy

Si svolgerà i prossimi 1.2.3. luglio 2010 a Pisa la prima edizione di Green City Energy - Forum internazionale dedicato alle nuove energie per lo sviluppo competitivo e sostenibile della città, un evento ideato e organizzato da ClickUtiliy.
Green City Energy vuole comunicare i cambiamenti che stanno trasformando le nostre città, dando particolare rilevanza alle nuove energie come mezzo di sviluppo sostenibile in grado di garantire un elevato standard di qualità della vita urbana e creare nuove opportunità nel settore della green economy.
Il Forum pisano sarà aperto dalla sessione plenaria "Dal confronto internazionale sullo sviluppo della città rinnovabile ad impatto zero alle nuove opportunità promosse dall'Unione Europea" promossa dal Comune di Pisa e dall'Anci (giovedì 1 luglio 2010, a partire dalle 9.30).
Durante questo incontro e nel successivo workshop del pomeriggio (ore 15.30 - 18.00), ci sarà un confronto tra i rappresentanti delle istituzioni internazionali, nazionali e locali sui temi dello sviluppo sostenibile e delle nuove energie.

Attraverso la presentazione di esperienze e best practices, il convegno ha come obiettivo trovare policy e azioni di successo all'avanguardia sul fronte della sostenibilità per promuovere la green economy e preparare le città italiane a concorrere alle nuove azioni dell'Unione Europea, con particolare riferimento all'iniziativa Europea "SmartCities".
L'incontro "La città che produce energia" (giovedì 1 e venerdì 2 luglio 2010) sarà dedicato ad una riflessione su come favorire una riprogettazione e una riorganizzazione dei sistemi di approvvigionamento energetico della città basati anche sulla diffusione delle energie pulite, con dei focus di approfondimento su fotovoltaico e minieolico, geotermia e biomasse.
Ne discuteranno, tra gli altri, Massimo Ricci (Responsabile Direzione Mercati Autorità Energia Elettrica e del Gas), Valeria Verga (Segretario Generale di Assolterm), Pierangelo Terreni (Preside della Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa), Vanessa Gallo (Fiper), Paola Sartoni (Eco-Technology), Gianluca Cecchetti (Enatek srl), Walter Grassi (Professore dell'Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Vice Presidente dell'Unione Geotermica Italiana).

Protagonisti del "Green City ed Efficienza Energetica" (1. 2. luglio 2010) saranno i temi del risparmio energetico e dell'uso efficiente dell'energia dal punto di vista della città.
Nel dettaglio ci si concentrerà sulla promozione di nuovi standard costruttivi ed edilizi mirati, sui sistemi di monitoraggio dei consumi delle reti di illuminazione pubblica, sulla progettazione di case solari (edifici passivi), sulla progettazione e della costruzione di impianti per la casa sostenibile (climatizzazione, impianto elettrico, riscaldamento e depurazione dell'acqua), su involucri e sull'isolamento degli edifici.
Infine, un'area tematica del convegno sarà dedicata alla cosiddetta domotica: gli esperti del settore illustreranno come la gestione coordinata, integrata e computerizzata degli impianti tecnologici, delle reti informatiche e delle reti di comunicazione, miglioreranno il comfort, la sicurezza e il risparmio energetico degli immobili a tutto vantaggio della qualità dell'abitare e del lavorare all'interno degli edifici.
Si parlerà anche di mobilità ecosostenibile con la presentazione di alcune esperienze innovative a livello europeo durante il convegno "Clean fuels for urban mobility" (venerdì 2 luglio 2010).
Inoltre, sarà approfondito il progetto e-mobility Italia che verrà avviato a Pisa a partire da settembre 2010.

Infine, sabato 3 luglio 2010 si svolgera' la sessione istituzionale di chiusura dal titolo "Dalle politiche di sviluppo della città sostenibile allacrescita dell'economia verde e dei green jobs".
Green City Energy aderisce al progetto Impatto Zero ®, ideato nel 2001 da LifeGate che calcola, riduce e compensa le emissioni di CO2 generate dalle attività di persone, eventi, prodotti e aziende con la creazione e la tutela di nuove foreste, in Italia e nel mondo, in grado di riassorbirle.
Le emissioni di anidride carbonica generate per la realizzazione del Forum pisano sono state compensate con la riforestazione di alcune aree del Parco del Ticino, della Riserva Karen Mogensen e Amistad Caribe (Costa Rica) e delle Riserva Ilena (Mdagascar).
A garantire l'intero processo di Impatto Zero ® è Bios, ente certificatore riconosciuto dalla Unione Europea.
Green City Energy è un evento promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa e Provincia di Pisa.
Lisa Zillio
autore