04/06/2010 - 21:19

Workshop: l'Etica della Conservazione

Nell'ambito del Festival Internazionale dell'Ambiente si terrà il prossimo 7 giugno alle ore 14.30 presso il MIC di Fieramilanocity il workshop "L'Etica della Conservazione", promosso da Fondazione Lombardia per l'Ambiente (FLA).
Partendo da un approccio multidisciplinare e interdisciplinare che unisce cultura tecnico-scientifica e umanistica, riflessioni etiche e considerazioni socio-economiche, verranno approfonditi temi di estrema attualità e interesse, quali lo sviluppo sostenibile, i rapporti tra le fonti di energia e l'ambiente, i problemi e le opportunità connesse all'uso delle tecniche OGM, la salvaguardia della biodiversità, la corretta informazione ambientale.
Si alterneranno negli interventi Fabrizio Piccarolo, Direttore FLA, Matteo Crovetto, Responsabile Settore Biodiversità e Aree Protette e Settore Formazione FLA, Renato Ferlinghetti, dell'Università degli Studi di Bergamo, Francesco Poli, del Centro di Etica Ambientale di Bergamo, Elio Sindoni, Responsabile Settore Etica e Ambiente FLA e Luciano Valle dell'Università degli Studi di Pavia.

In quest'occasione verranno anche presentati ufficialmente gli Atti del seminario "Etica e Ambiente. Etica della conservazione", organizzato nell'ottobre 2009 dalla FLA e dal Parco Regionale delle Orobie Bergamasche.
La Fondazione Lombardia per l'Ambiente si occupa dello studio delle problematiche connesse alla tutela dell'ambiente dall'inquinamento, con particolare attenzione ad alcuni settori di interesse relativi alla produzione, impiego e smaltimento delle sostanze chimiche, alla qualità dell'aria e cambiamenti climatici, all'economia ambientale, allo sviluppo sostenibile e Agenda 21, alle aree protette, alla zonizzazione acustica nonché agli studi economico-giuridici in tema d'ambiente.

L'obiettivo è fornire un'alta consulenza scientifica ai decisori politici e all'opinione pubblica, svolgendo attività di ricerca, formazione ed educazione in campo ambientale.
La Fondazione collabora con la Regione Lombardia, le Università lombarde, Enti ed Istituti di ricerca svolgendo un servizio di pubblica utilità: i suoi programmi si sviluppano ogni anno con rigore scientifico estremo e imparzialità, sotto la direzione di un comitato scientifico di cui fanno parte cinque rettori di università lombarde.

La Fondazione è inoltre fortemente impegnata nel campo della formazione e della divulgazione di una cultura dell'ambiente moderna e scientificamente basata: ogni anno organizza corsi, convegni, seminari e incontri e realizza numerose pubblicazioni, sia tecnico-scientifiche che divulgative, disponibili gratuitamente e scaricabili sul web.
Lisa Zillio
autore