04/06/2010 - 14:41

Giornata mondiale dell'Ambiente: le iniziative targate WWF

Verrà celebrata domani in tutto il mondo la Giornata mondiale dell'Ambiente, istituita dall'Onu per ricordare la conferenza di Stoccolma sull'ambiente umano del 1972, da cui prese avvio il Programma Ambiente delle Nazioni Unite.
In occasione della Giornata mondiale dell'Ambiente dal titolo "Milioni di specie. Un pianeta", il WWF Italia promuove nel corso del weekend decine d'iniziative in varie parti del Paese unite da un unico comune denominatore: il richiamo ad un'attenzione verso la tutela delle risorse naturali del pianeta, per diffondere la cultura ambientale e proteggere concretamente il nostro patrimonio naturale.
Si apriranno domani, sul sito del WWF, le candidature per il Panda d'Oro 2010, l'Oscar per l'Ambiente del WWF, giunto quest'anno alla sua quinta edizione.

Il premio sarà assegnato da una giuria popolare ai progetti che rappresentano buone pratiche per la conservazione della biodiversità.
Le candidature potranno provenire da Enti, Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Enti Parco e altri enti gestori di aree naturali protette, Agenzie Regionali per la protezione dell'Ambiente o altre agenzie o enti che svolgono progetti sulla biodiversità, ma anche società private di progettazione.
Dal 3 settembre si potrà votare il progetto migliore scegliendo sul sito tra quelli selezionati da una speciale commissione del WWF, secondo le categorie "Terra-specie", "Terra-habitat", "Mare-Specie", "Mare-habitat" e "Custode della biodiversità"; la cerimonia di premiazione è prevista il 4 ottobre.

Gli eventi previsti per la Giornata dell'Ambiente:

CINEMAMBIENTE - TORINO
La 13ma edizione del Festival CinemAmbiente è realizzata con la speciale partnership del WWF che partecipa con tre novità: la Menzione WWF rivolta ai cortometraggi internazionali che partecipano al Festival per individuare quello che meglio rappresenta le tematiche di denuncia dei problemi ambientali o dello sviluppo sostenibile o più in generale del rapporto tra uomo e ambiente; l'evento speciale WWF, previsto per sabato 5 giugno alle ore 16.30, in cui sarà riproposto al pubblico il celebre lungometraggio "Anima Mundi" di Godfrey Reggio, che fu realizzato nel 1991 per la prima campagna sulla biodiversità del WWF internazionale, grazie alla donazione di Bulgari.
In concorso al Festival anche il film "Il suolo minacciato" del regista Nicola dall'Olio, prodotto da WWF e Legambiente di Parma
Il documentario tratta lo scottante tema del consumo del suolo partendo dall'esempio della pianura padana.

VILLA ADA RACE TUTTA 'ECOLOGICA'
La quinta edizione della corsa nella storica villa della Capitale è dedicata alla biodiversità e celebrata nella Giornata Nazionale dello Sport.
Domenica 6 giugno l'appuntamento annuale, convocato dall'Associazione Podistica Dilettantistica Villa Ada Green Runner e che gode del patrocinio del Municipio Roma II, devolverà i fondi raccolti dall'iscrizione della gara al WWF per sostenere le azioni di conservazione nel territorio del Lazio.
Nel tempo il comune impegno per la tutela del complesso Monumentale di Villa Ada - Monte Antenne ha naturalmente evoluto la collaborazione tra Villa Ada Green Runner e WWF in una scommessa per il futuro delle risorse naturali e della biodiversità, avviando un percorso che, traendo ispirazione dal patrimonio naturalistico della villa storica, ha raggiunto obiettivi volti alla sostenibilità ambientale.
Per le iscrizioni: info@villaadagreenrunner.it oppure 3391341457

RINGRAZIAMENTO SPECIALE NELL'OASI DI BOSCO ROCCONI IN TOSCANA
In questa giornata il WWF vuole ringraziare in modo speciale la coppia di sposi Claudia Canessa e Lorenzo Agnoletto che hanno devoluto il corrispettivo dei loro regali di nozze per l'acquisto e la tutela di un pezzo di natura. Grazie ai fondi raccolti tra parenti e amici in occasione del loro matrimonio il WWF ha infatti potuto allargare l'oasi WWF di Rocconi, in Toscana, di ben 5 ettari.
In una cerimonia dedicata agli sposi il WWF inaugurerà il nuovo tratto protetto in una delle zone più selvagge, sovrastante le "Strette dell'Albegna".

VOLONTARI ALL'OPERA NELLA SELVAGGIA SPIAGGIA DI BURANO
Una giornata di volontariato in una delle spiagge più belle e meglio conservate del litorale tirrenico.
Questi 12 km di costa nell'Oasi WWF "Lago di Burano" rappresentano ancora un ecosistema dunale mediterraneo ben conservato poiché è possibile osservare piante rare come la santolina delle spiagge, il giglio delle sabbie, l'eringio, ecc, e incontrare coleotteri come la pimelia, la tentiria, o addirittura la rarissima eurinebrya, ma anche uccelli come il fratino o addirittura il succiacapre che talvolta nidifica tra i legni spiaggiati.
L'appuntamento è per domenica 6 giugno (e per tutte le 3 domeniche successive) alle ore 8.30 presso il Centro Visite dell'Oasi.
Il pranzo è offerto dall'Oasi.

FESTA DELLE LUCCIOLE NEL GIARDINO DI VILLA REGINA - LIVORNO
Una serata ad ammirare le piccole lucciole nel Giardino delle Farfalle di Villa Regina, gestito dal WWF Livorno.
Sabato 5 giugno alle ore 21.30 la Festa delle lucciole sarà nel parco di villa Regina a partire dalle 21.30.
I visitatori saranno accompagnati all'interno del parco pubblico per osservare un angolo di campagna, riscoprire i profumi, il silenzio e le piccole lucciole nell'oscurità: una serata alternativa ai consueti divertimenti estivi dei cittadini livornesi.
La festa sarà a basso impatto ambientale: non sono previste grandi infrastrutture, un'illuminazione modesta, i suoni e le voci mantenute a basso volume.
Questa festa vuole, infatti, riproporre il concetto di parco pubblico come luogo di pace ed armonia per uomini e animali, come oasi e rifugio dallo stress cittadino. Il parco non risente di un alto inquinamento luminoso e le piante e i prati non sono trattati né con pesticidi né con altre sostanze indesiderate, soprattutto presso il Giardino delle Farfalle creato dal WWF appositamente per accogliere insetti.
A disposizione di tutti i visitatori saranno un'area per bambini con giochi sul tema degli insetti, un banchetto organizzato dagli attivisti della Sezione WWF con depliant e materiale informativo, ed un piccolo buffet.
Lisa Zillio
autore