27/05/2010 - 12:21

Spettacolo H2Oro contro la privatizzazione delle risorse idriche

Giovedì 27 maggio ore 21, in occasione della campagna referendaria contro la privatizzazione delle risorse idriche sarà presentato a Milano presso il Centro Congressi Corridoni, via Corridoni 16 lo spettacolo teatrale "H2Oro L'acqua, un diritto dell'umanità" della compagnia Itineraria.
Il Comitato Italiano per il Contratto mondiale sull'acqua, il Comitato Milanese Acquapubblica, Intervita e la Compagnia Teatrale ITINERARI, con il sostegno di AceA Onlus, Acra, Cooperativa Chico Mendes e Mani Tese, invitano allo spettacolo "H2Oro L'acqua, un diritto dell'umanità". La serata intende promuovere il riconoscimento dell'acqua come diritto umano, bene comune e patrimonio universale dell'umanità e richiamare l'attenzione sui rischi di mercificazione e privatizzazione della risorsa attualmente in corso in Italia. Lo spettacolo "H2Oro L'acqua, un diritto dell'umanità" nasce da un progetto di Fabrizio De Giovanni e Maria Chiara Di Marco per sostenere il diritto all'acqua per tutti, per riflettere sui paradossi e gli sprechi del "Bel Paese", per passare dalla presa di coscienza a nuovi comportamenti. L'acqua non deve diventare "l'oro blu" del XXI secolo, dopo che il petrolio è stato "l'oro nero" del secolo XX. L'acqua deve invece essere considerata come bene comune, patrimonio dell'umanità. L'accesso all'acqua potabile è un diritto umano e sociale imprescrittibile, che deve essere garantito a tutti gli esseri umani. Perché questo avvenga bisogna sottrarre l'acqua alla logica del mercato e ricollocarla nell'area dei beni comuni, alla cui tavola devono potersi sedere tutti gli abitanti della Terra con pari diritti, comprese le generazioni future.

Attraverso una documentazione rigorosa si affrontano i temi della privatizzazione dell'acqua, delle multinazionali, del contratto mondiale dell'acqua, delle guerre dell'acqua e delle dighe, degli sprechi e dei paradossi nella gestione dell'acqua in Italia, del cosa fare noi qui ora, della necessità di contrastare e invertire l'indirizzo di mercificazione e privatizzazione. Uno spettacolo per affermare che un altro mondo è possibile, non all'insegna del denaro, ma della dignità umana. Spettacolo premiato nel 2006 con una targa d'argento dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Realizzato con il Patrocinio del "Comitato Italiano per il Contratto Mondiale sull'Acqua" e del "Centro Nuovo Modello di Sviluppo" di Vecchiano, ha ricevuto in seguito il Patrocinio del Ministero delle Politiche agricole e forestali, del Ministero della Pubblica Istruzione Università e Ricerca, della Presidenza della Regione Lombardia e della Provincia di Lodi. I contributi saranno destinati alla Campagna referendaria l'Acqua non si vende.
Tommaso Tautonico
autore