27/05/2010 - 12:12

Festival dell'Economia di Trento: un evento a zero emissioni

?La V edizione del Festival dell'Economia di Trento (3-6 giugno 2010) sarà "Amica del Clima" e a emissioni zero.
Infatti, la CO2 prodotta dai consumi energetici legati alla manifestazione e dai trasporti dei partecipanti, sarà neutralizzata attraverso la compensazione della CO2 evitata grazie alla produzione di energia termica ed elettrica da fonte rinnovabile dell'impianto di cogenerazione e teleriscaldamento del Comune di Coredo, alimentato da biomassa legnosa locale di scarto.
L'intera operazione è stata realizzata dal Servizio Valutazione ambientale della Provincia autonoma di Trento in collaborazione con la società Polo Tecnologico per l'Energia di Trento e sotto la supervisione del professor Maurizio Fauri dell'Università di Trento.

Da due anni il Festival si sta impegnando per ridurre, dove possibile e attraverso una serie di buone pratiche, la produzione di CO2 equivalente, direttamente imputabile alla manifestazione.
Nel 2008 il Festival dell'Economia è stato oggetto di un'indagine, realizzata dal Servizio Valutazione ambientale in collaborazione con la Cooperativa Quater, che ha permesso di stimare in 750 tonnellate la CO2 equivalente prodotta e direttamente imputabile all'evento.
L'edizione 2009 si è invece concentrata sul contenimento della CO2 equivalente attraverso azioni di miglioramento delle performance climatiche come, ad esempio, l'uso di fonti energetiche rinnovabili per le piazze, la scelta di gadget prodotti secondo i canoni della sostenibilità, la promozione di una mobilità più leggera, l'utilizzo di carta certificata FSC per tutto il materiale stampato.
Il risultato finale è stata la riduzione delle emissioni di circa 250 tonnellate e il riconoscimento di "Festival Amico del Clima".

Ma la novità dell'edizione 2010 è che il Festival è stato organizzato in modo da non avere alcun impatto sul clima, neutralizzando volontariamente le emissioni di CO2 legate all'evento.
L'iter del progetto di compensazione delle emissioni ha richiesto una valutazione rigorosa della contabilizzazione della CO2 evitata per la centrale di Coredo, con certificazione finale dei risultati da parte dell'Istituto per il Marchio di Qualità (IMQ) al fine di garantire la conformità del protocollo e l'emissione dei crediti volontari di riduzione delle emissioni denominati VER (Verified Emission Reduction).
Ogni credito VER comprova la mancata emissione di 1 tonnellata di CO2; in base all'entità delle proprie emissioni, il Festival dell'Economia ha acquisito e successivamente annullato un numero di crediti VER generati dalla centrale di Coredo, tali da compensare le emissioni prodotte e garantire lo svolgimento dell'evento ad impatto zero.

Durante tutto il Festival sarà possibile approfondire queste tematiche e conoscere il proprio "peso climatico" visitando "CO2rner, l'angolo del clima al Festival dell'Economia", allestito dalla Provincia autonoma di Trento, Servizio Valutazione ambientale in collaborazione con Quater in Piazza Cesare Battisti.
La realizzazione del Festival 2010 ad emissione zero, sostenibile e rispettoso dell'ambiente, è un altro piccolo passo verso l'obiettivo "Trentino Zero Emission", fissato dalla Provincia di Trento con la recente legge provinciale 5/2010, per ridurre le emissioni dei gas climalteranti, rispetto ai livelli del 1990, in misura del 50% entro l'anno 2030 e del 90% entro l'anno 2050.
Lisa Zillio
autore