20/05/2010 - 01:55

VI Conferenza Europea delle Citta' Sostenibili

E' iniziata oggi a Dunkerque, in Francia, la sesta "Conferenza Europea delle Città Sostenibili", con l'obiettivo di definire come lo sviluppo sostenibile possa aiutare le amministrazioni locali nell'affrontare le attuali sfide climatiche, sociali ed economiche, e come queste politiche possano essere implementate nonostante la crisi che ancora ci attanaglia.
Fino al 21 maggio 2010, oltre 1500 rappresentanti delle amministrazioni locali, istituzioni, imprese, centri di ricerca e ONG di tutta Europa si confronteranno sul tema "Una leadership responsabile può cambiare le nostre comunita'", al fine di definire i cambiamenti necessari nel contesto politico europeo ed analizzare come i diversi settori possano cooperare per promuovere uno sviluppo sostenibile.
Nel dettaglio, gli obiettivi dell'iniziativa sono: valutare i progressi nella sostenibilità locale, a 15 anni dagli impegni di Aalborg; cercare strumenti di sviluppo urbano sostenibile per superare la crisi economico sociale; analizzare le politiche di governo locali che favoriscono lo sviluppo sostenibile; studiare modalità di collaborazione tra governoi locali, cittadini e portatori di interessi per promuovere atteggiamenti responsabili; indicare quali sono le soluzioni proposte ai governi locali per i prossimi anni, con particolare attenzione agli esiti della Conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico del 2009 a Copenaghen; riflettere sugli sviluppi futuri delle Città Sostenibili Europee.
Al dibattito parteciperanno anche delegazioni provenienti dal Brasile, Israele, Gambia, Kazakhstan, Libano, Nuova Zelanda, Russia, Senegal, Singapore, Turchia, Repubblica di Corea.
Dopo quella tenutasi a Copenhagen nel dicembre 2009 (COP-15), questa e' la piu' importante conferenza in Europa sui cambiamenti climatici.
A rappresentare l'Italia, nella delegazione guidata da Agenda 21, ci sono i comuni di Roma, Padova, Cremona, Livorno, Savona, Lucca, Bologna, Genova, Cesano Maderno, Basiglio e San Benedetto del Tronto, le Province di Bologna, Siena, Lucca, Teramo, Ferrara, Rovigo, Rimini, Livorno e le Regioni del Piemonte e dell'Emilia Romagna.
Moltissimi gli argomenti in programma su cui discutere: dalla biodiversità ai cambiamenti climatici, alle energie rinnovabili, alla mobilità urbana, l'edilizia, i rifiuti, l'urbanistica, le dinamiche sociali ed i progetti di partnership con il mondo dell'impresa.
Lisa Zillio
autore