17/05/2010 - 20:28

Festa delle oasi, ottimi risultati per la seconda giornata

Dal WWF l'appello del mondo scientifico per una legge nazionale sulla biodiversità al ministro dell'ambiente. Nella seconda domenica di eventi 100 oasi in tutte le regioni accolgono i visitatori per passeggiate guidate, manifestazioni, giochi per bambini nello spettacolo della natura.
La Giornata clou della Festa Oasi si è aperta con la consegna da parte del WWF al Ministro dell'Ambiente, on. Stefania Prestigiacomo, dell'Appello del mondo scientifico per una Legge Quadro sulla Biodiversità. La richiesta al Ministro è quella di promuovere all'interno del Parlamento un quadro di riferimento innovativo a tutela della biodiversità in Italia per valorizzare la ricchezza naturale del nostro paese, salvaguardare la vita sul pianeta e garantire il nostro benessere.
Il ministro dell'Ambiente, on. Stefania Prestigiacomo, che ha incontrato i rappresentanti del WWF al Parco del Plemmirio, ricevendo anche la tessera di "socio onorario" dell'Associazione, ha detto: "Un ringraziamento al WWF per aver organizzato ancora una volta la festa delle Oasi, quindi un invito a tutti i cittadini a partecipare ed essere presenti. Credo sia uno straordinario contributo a questo Anno internazionale della Biodiversità." Ricevendo poi l'Appello per una Legge Quadro sulla Biodiversità ha dichiarato: "Grazie per questo contributo, che considero importante e che adesso avremo modo di approfondire. Ricordo che il 22 maggio, a Roma, avremo una cerimonia alla presenza del presidente della Repubblica per presentare la Strategia Nazionale sulla Biodiversità. Dopo tanti anni di dibattito finalmente abbiamo prodotto un documento che è frutto di un lavoro molto lungo di consultazione con il territorio e tutte le Associazioni."
"Abbiamo colto l'occasione della Festa Oasi per sottolineare un paradosso - ha dichiarato Fulco Pratesi, Presidente onorario del WWF Italia - l'Italia è il paese europeo più ricco di biodiversità ma non possiede ancora una Legge nazionale che tuteli in maniera organica questo enorme patrimonio. A parte le due leggi nazionali, quella sui parchi e sulla caccia e alcune norme regionali, non esiste nulla al livello nazionale che accolga le tante direttive europee e le convenzioni internazionali, che preveda la tutela delle piante e della fauna minore come rettili e anfibi, nulla poi sul valore della natura da 'contabilizzare' nei sistemi produttivi ed economici. Questo vuoto va colmato al più presto."
La consegna dell'Appello è avvenuta in occasione degli eventi previsti in Sicilia per la Festa Oasi, che hanno coinvolto anche il Parco del Plemmirio con la partecipazione del ministro Prestigiacomo: l'Area marina protetta di fronte a Siracusa si è infatti "gemellata" per un giorno con l'Oasi WWF Saline di Trapani, cuore dei festeggiamenti dell'isola, entrambe in collegamento televisivo per lo Speciale Oasi della TGR in diretta su Rai3. Il primo Appello nazionale su questo tema e raccolto dal WWF in occasione dell'Anno Internazionale della Biodiversità è firmato da oltre cento tra più autorevoli scienziati, ricercatori e professionisti, molti dei quali appartenenti al Comitato Scientifico del WWF Italia, insieme a organismi di ricerca italiani quali la Società Italiana di Ecologia, l'AIOL (Associazione Italiana di Oceanologia e Limnologia), la SIEP-IALE - Società Italiana Ecologia del Paesaggio e l'Accademia Nazionale delle Scienze Forestali, la Società Botanica Italiana, l'Unione Zoologica Italiana, Società Italiana di Scienze della Vegetazione. Tra i firmatari Marino Gatto, Ferdinando Boero, Fiorenza Micheli, Francesco Maria Raimondo, Carlo Blasi, Ettore Olmo, Giuseppe Scarascia Mugnozza, Piermario Biava, Luigi Boitani, Sergio Castellari, Roberto Danovaro, Domenico De Masi, Vincenzo Ferrara, Silvano Focardi, Sandro Lovari, Eleonora Masini, Bruno Massa, Riccardo Santolini, Giuseppe Notarbartolo di Sciara, Mario Tozzi, Riccardo Valentini, Sergio Ulgiati.
Oggi si festeggia la seconda domenica di apertura gratuita delle 100 Oasi WWF, un'iniziativa che ieri ha ricevuto anche il messaggio di apprezzamento del Presidente della Camera, on. Gianfranco Fini. Verranno inaugurate nuove aree all'interno di oasi già esistenti come quella di Focognano in Toscana, liberati animali feriti e curati nei centri recupero dell'associazione, esibite mostre e spettacoli all'aperto e organizzate visite gratuite lungo gli oltre 1.000 chilometri di sentieri speciali delle 100 Oasi WWF e visitate ogni anno da 400.000 persone. Le oasi, una sorta di 'parco naturale diffuso', conservano 100 tasselli di natura protetta che "uniscono" non solo idealmente il paese dal nord al sud e che rappresentano la ricchezza straordinaria di biodiversità che rende unica l'Italia.
L'evento clou si svolge in Sicilia: il Presidente onorario del WWF Fulco Pratesi è insieme alle istituzioni locali e ai volontari nell' Oasi delle Saline di Trapani, Riserva Naturale Regionale che coniuga la tradizionale attività di raccolta del sale con la conservazione di un'importante area umida per la sosta e nidificazione di centinaia di specie di uccelli. Saline è stato lo scenario di una diretta su Rai 3 per lo Speciale Oasi curato dalla rubrica Ambiente Italia" della TGR e condotto da Beppe Rovera e occasione per fare il punto con le istituzioni locali sul futuro Parco delle Egadi.
Centinaia di eventi in tutte le altre Oasi italiane con ambienti più diversi: boschi, colline, fiumi, laghi, stagni, coste, montagne, cascate e torrenti per un'immersione totale nella natura. Si potranno visitare mercatini biologici con i prodotti di "Terre dell'Oasi". Tutti i programmi su www.wwf.it). Ai nuovi soci iscritti nel corso della Festa Oasi verrà data in omaggio una maglietta "Siamo tutti sulla stessa Arca".
La Festa Oasi si chiuderà domenica il 23 maggio, quest'ultima come contributo del WWF alla giornata conclusiva ed "aperta" al pubblico della Conferenza Nazionale per la Biodiversità organizzata a Roma dal Ministero dell'Ambiente. Il 23 maggio sarà inoltre la Prima giornata nazionale delle Fattorie del Panda, agriturismi associati al WWF situati all'interno o nelle vicinanze di aree naturali protette, che offriranno speciali menù dedicati alle Oasi per l'iniziativa "Biodiversità a Tavola" (www.fattoriedelpanda.net ).
Tommaso Tautonico
autore