08/05/2010 - 18:28

La prima giornata delle OASI 2010

Tutto pronto per la prima delle tre domeniche di festa delle oasi WWF. 9 Maggio, centinaia di visite guidate gratuite ed eventi per lo spettacolo della biodiversità.
E' partito il conto alla rovescia per la prima delle tre domeniche di maggio in cui il WWF aprirà gratuitamente le 100 Oasi protette gestite in tutta Italia lungo un "sentiero" attrezzato che si sviluppa per oltre 1000 chilometri, quasi quanto la catena delle Alpi. Muniti di binocolo, scarpe comode e pranzo al sacco si potrà trascorre una domenica speciale nel mosaico diffuso di biodiversità che nell'Anno ad essa dedicato vuole mostrarsi al maggior numero possibile di visitatori. Nelle Oasi, comunque aperte al pubblico tutto l'anno, sono previste centinaia di eventi, mostre, passeggiate speciali con esperti, visite a cavallo, laboratori didattici, corsi di fotografia naturalistica, spettacoli teatrali, liberazione di animali curati nei centri di recupero come rapaci, tartarughe.
La giornata coincide anche con il World Migratory Day, quest'anno dedicato alle specie più a rischio ed infatti molte delle aree protette WWF proprio in questi giorni sono visitate da centinaia di migliaia di uccelli migratori come aironi, limicoli, passeriformi e rapaci che dall'Africa stanno riprendendo il volo verso i paesi più freddi attraversando e sostando nella nostra penisola. Tra le 31 specie segnalate al livello internazionale c'è l'Ibis eremita, un uccello che il WWF protegge in collaborazione con ricercatori austriaci con un progetto speciale in una delle oasi storiche, quella della Laguna di Orbetello.
Una celebrazione speciale dedicata all'Anno in cui si dovrebbero raggiungere gli obiettivi più importanti per la difesa della diversità biologica a partire da una Strategia Nazionale da rendere concreta e operativa attraverso un Fondo dedicato alla biodiversità. Gli eventi della Festa delle Oasi proseguiranno nelle domeniche successive, 16 (in cui è previsto anche un evento speciale all'Oasi Saline di Trapani) e 23 maggio, quest'ultima come contributo del WWF alla giornata conclusiva ed "aperta" al pubblico della Conferenza Nazionale per la Biodiversità organizzata a Roma dal Ministero dell'Ambiente.
Le 100 Oasi, oltre 30.000 ettari di territorio protetto, sono il più grande progetto di conservazione del WWF portato avanti in quarant'anni di azione sul campo grazie all'aiuto di migliaia di soci, sostenitori, volontari, enti, aziende e donatori privati, un patrimonio naturale difeso e restituito alla comunità. Ogni anno oltre 400.000 persone visitano le oasi WWF, due terzi sono ragazzi delle scuole. Per proseguire questo grande progetto di salvaguardia il WWF chiede un sostegno concreto: dal 3 al 23 maggio è possibile aiutare le Oasi WWF inviando un sms al 45508 (*2 euro per ogni SMS inviato da cellulari TIM, Vodafone, Wind e 3; 2 oppure 5 euro per ogni chiamata fatta allo stesso numero da rete fissa Telecom Italia) o attraverso la funzione "donazione" degli oltre 7.800 sportelli Bancomat del Gruppo UniCredit, il principale partner aziendale per il Sistema Oasi e per la promozione dell'evento.
Tutti i programmi sul sito www.wwf.it. Una domenica di immersione totale nella biodiversità con visite di giorno e anche notturne alla ricerca dei 'suoni' della natura. Centinaia di Guardie esperte e volontari accompagneranno i visitatori in passeggiate previste fin dal mattino lungo i sentieri attrezzati, negli appostamenti e osservatori per ammirare aironi, anatre selvatiche, fenicotteri, albanelle e falchi di palude. Si scopriranno le tracce della rarissima lontra lungo i tratti fiume protetti come l'oasi di Persano in Campania o le cascate del Rio Verde in Abruzzo; si andrà alla ricerca del cervo sardo nell'oasi di Monte Arcosu in Sardegna, si imparerà a fotografare gli animali e le piante con esperti. I più piccoli potranno imparare i segreti della natura in veri e propri laboratori didattici, passeggiare nei giardini delle farfalle in questi giorni nel pieno delle fioriture e poi assistere a spettacoli, concerti di musiche tradizionali, fare pic-nic sui prati in fiore, visitare mercatini biologici con i prodotti di "Terre dell'Oasi" che verranno lanciati proprio in occasione della festa (tutti i programmi su www.wwf.it). Tutti coloro che, visitando un'Oasi in una delle tre domeniche, decideranno di diventare soci, riceveranno in omaggio una maglietta "Siamo tutti sulla stessa Arca".
Programma speciale per le classi della scuola dell'obbligo, che dal 10 al 14 e dal 17 al 21 maggio, potranno beneficiare di oltre 500 visite guidate gratuite, per scoprire il valore educativo che le Oasi sono in grado di offrire tutto l'anno. Dai resoconti dei ragazzi stessi nascerà una vera e propria "Guida dei ragazzi alle Oasi WWF" che sarà resa disponibile nei prossimi anni. A tutti i partecipanti verranno dati i materiali didattici WWF per la scuola Panda Explorer (scuola dell'infanzia e primaria) o Panda Club (scuola primaria e secondaria di I grado), quest'ultimo realizzato grazie al contributo di REX-Electrolux che sostiene i programmi di educazione ambientale del WWF Italia fin dal 1993. Schede didattiche e il Taccuino del naturalista, da portare con sé nelle uscite in natura, sono invece scaricabili dal sito www.wwf.it/educazione.
Main partner aziendale del progetto Oasi di quest'anno è il Gruppo Unicredit che, oltre a sostenere il sistema delle Oasi WWF e promuovere la festa delle Oasi, offre la possibilità di dare un contributo concreto attraverso gli oltre 7.800 sportelli bancomat presenti in tutta Italia o tramite la carta di credito "UniCreditCard WWF". Le Oasi di Orti Bottagone, Torre Salsa e Stagni di Focognano ospiteranno una mostra Terna che illustrerà progetti di mitigazione degli impatti della rete elettrica nelle Oasi WWF. Epson ed Epson Meteo, partner del progetto "Osservatorio Oasi" per il monitoraggio dei cambiamenti climatici nelle Oasi WWF, promuoveranno l'evento sui loro siti web. Allianz per l'occasione ha confermato il suo impegno nel gestire l'Oasi San Felice (GR) secondo i rigorosi criteri delle Oasi affiliate WWF. Mentre Nat Geo Wild (canale 405 di Sky) organizza in alcune Oasi WWF speciali proiezioni di documentari sul lupo e sui rapaci, specie simbolo della biodiversità da salvare.
L'evento ha ricevuto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e il Patrocinio di Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Presidenza del Senato, Presidenza della Camera dei Deputati, Conferenza delle Regioni, Ministero delle Politiche Agricole, Unione Province Italiane (UPI), Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).
Tommaso Tautonico
autore