04/05/2010 - 01:54

Milano: Festival della Biodiversita'

In concomitanza con l'Anno Internazionale della Biodiversita', proclamato dall'Onu per il 2010, si svolgera' a Milano dal 21 maggio al 6 giugno la quarta edizione del Festival della Biodiversità, rassegna di eventi e appuntamenti dedicati al tema della salvaguardia della natura, organizzata dal Parco Nord Milano per raccontare la ricchezza della natura e sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti della tutela ambientale e del rispetto per le specie viventi.
Oltre 100 gli eventi, dedicati al tema della tutela della natura, che animeranno la metropoli milanese per divulgare i sani principi dell'ecologia, utilizzando un linguaggio alchemico tra divertimento e scienza. Gli appuntamenti, infatti, si divideranno tra incontri a carattere scientifico, laboratori di gioco e di scoperta per bambini e famiglie, degustazioni e laboratori del gusto per apprezzare le molteplici sfumature di pane, bitto e birra artigianale, spettacoli teatrali nella natura, concerti con pietre, conchiglie, legni e altri elementi naturali, visite naturalistiche dentro il parco e "fuori porta", mostre fotografiche, una grande mercato della Terra con Slow Food, un concorso video. I luoghi del Festival saranno diversi, sparsi per la città di Milano e per i parchi della Provincia: primo fra tutti il Parco Nord Milano, magnifico esempio di parco cittadino dove l'integrazione tra urbanizzazione e natura ha portato i suoi frutti sia alla città sia alla flora e alla fauna dell'area, che con i suoi 620 ettari di verde fa da contenitore principale ai maggiori appuntamenti in calendario. Diversi incontri sono programmati a Sesto San Giovanni, Cinisello Balsamo, Cormano, Bresso e Cusano Milanino, partner del Festival. A Milano saranno protagonisti con laboratori didattici per famiglie l'Università degli studi di Milano-Bicocca e il Museo di Storia Naturale di Corso Venezia. Quest'anno il Festival della Biodiversità si propone l'obiettivo di concretizzare l'opera di riforestazione di una parte di territorio pari alla superficie del Parco Nord Milano in Burkina Faso attraverso l'originale progetto dell'ingegnere Venanzio Vallerani, colui che ha messo a punto un sistema di irrigazione e coltura che evita gli sprechi d'acqua e riduce i tempi di ricrescita del verde. Al suo progetto il Parco Nord Milano dedica la serata inaugurale, una cena e serate di conserto di autofinanziamento. Non mancheranno inoltre le opere a carattere naturalistico realizzate da importanti fotografi e artisti, momenti di poesia in cui la un'immagine può diventare rivelatrice di una natura segreta e ricca di sorprese: dal 21 maggio al 6 febbraio presso la Cascina Centro Parco verrà allestita una mostra della scultrice Cinzia Mauri dal titolo Fragile - foglie, bucce, legno, porcellane - Riflessioni sulla temporaneità della natura, un viaggio attraverso forme e materiali in rapporto al tempo. Ancora dal 21 maggio al 6 aprile ritornano le fotografie Elio Della Ferrera son la eccezionale mostra "Sguardi nel bosco" un invito ad osservare la natura con uno sguardo diverso, più attento e consapevole verso l'enorme patrimonio delle foreste che ci circondano. Dal 29 maggio fino alla fine del Festival sarà presente anche una mostra organizzata a cura di Massimo Veturi Ferriolo sull'Eterogeneo del paesaggio, ovvero le relazioni tra luoghi e ambienti nella trama della vita. Il concerto di apertura il 22 maggio si tinge di originalità e poesia: il Parco Nord Milano "I suoni della Biodiversità" dell'artista Alejandro Guzzetti, insieme al noto musicista Antonio Testa e con la danzatrice Susana Beatriz Alvear. Infine, sabato 5 giugno, Giornata Mondiale dell'Ambiente ci sara' il concerto conclusivo di pietre sonanti Vertical & Circular di Pietro Pirelli con altri 15 musicisti. Per maggiori informazioni: www.festivalbiodiversita.it
Lisa Zillio
autore