30/04/2010 - 14:17

Apre il centro per la biodiversità dei frignoli

Apre la stagione il Primo maggio con le fioriture delle Peonie selvatiche provenienti dalle montagne di tutto il mondo.
Il grande Parco di 7 ettari del Centro per la biodiveristà dei Frignoli apre la stagione in piena primavera per offrire ai visitatori le fioriture che da adesso fino all'estate si susseguiranno nelle varie collezioni botaniche dell'orto che conservano oltre 600 specie di piante e fiori, spesso rare e protette, delle Alpi Apuane, dell'Appennino Tosco-Emiliano e della Lunigiana.
A Maggio i visitatori potranno anche ammirare le fugaci e spettacolari fioriture della collezione mondiale di peonie spontanee che i Frignoli hanno raccolto grazie ai rapporti nazionali ed internazionali che mantiene tra specialisti di questa specie. Il Centro dei Frignoli offre anche altre collezioni come le erbe spontanee di uso alimentare (gli erbi di campo) e le felci. I visitatori potranno trattenersi anche una giornata intera, passeggiando nel sentiero natura delle 'cinque foreste', osservando le trote fario di ceppo appenninico allevate nel centro o gustandosi il relax nelle aree di sosta attrezzate.
Conosciute anche con l'appellativo di "rose senza spine", le peonie sono note fin dall'antichità per le loro proprietà medicinali e per la loro straordinaria bellezza. Per tali caratteristiche molte specie sono delle autentiche rarità e in certi casi corrono addirittura il pericolo di estinguersi. La collezione, realizzata grazie alla particolare adattabilità delle peonie agli ambienti montani, ospita specie autoctone e specie esotiche provenienti da altri paesi d'Europa, Asia, Africa e America, ed ha quindi oltretutto il significato di conservazione di entità minacciate. Sulle nostre Alpi Apuane nasce la Peonia officinalis, specie scarsa e protetta dalle splendide fioriture color porpora. Al Centro I Frignoli le peonie fioriscono in genere nel mese di maggio.
Apertura al pubblico da sabato 24 Aprile tutti i week end fino a domenica 26 settembre e dal 26 giugno al 5 settembre tutti i giorni. Orario continuato 10-19.
Tommaso Tautonico
autore