23/04/2010 - 17:33

Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenible

Si svolgerà dall'8 al 14 novembre 2010 l'edizione 2010 della Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che sarà dedicata al tema della Mobilità.
Le esigenze della mobilità, dentro e fuori le nostre città, possono conciliarsi con il rispetto dell'ambiente, della salute e della qualità della vita? Quale contributo può provenire dalle politiche dei trasporti pubblici, dagli strumenti di pianificazione urbana, dalla ricerca e l'innovazione nel settore automobilistico, dai modelli di consumo e dalla gestione dei flussi turistici? E' davvero possibile promuovere forme alternative e salutari di mobilità?
Anche quest'anno, sotto l'egida e il coordinamento della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, scenderanno in campo centinaia e centinaia di realtà, dalle istituzioni alle scuole, dalle associazioni alle imprese, dalle fondazioni alle università, dando vita a una fitta rete di eventi del genere più diverso: convegni, giochi, escursioni, mostre, laboratori, spettacoli, dimostrazioni...Scopo della manifestazione è diffondere le competenze, le sensibilità, le conoscenze e le capacità necessarie a costruire nuovi modi di interpretare e vivere gli spazi collettivi che riescano a soddisfare le esigenze di spostamento e di fruizione delle società contemporanee senza compromettere la vivibilità, la salute e le risorse vitali per l'umanità.
Commissione nazionale italiana per l'UNESCO Inquinamento, pianificazione urbana, cambiamenti climatici, veicoli ecologici, aree pedonali e ciclabili, trasporti inter-modali, pedaggi urbani, democrazia partecipata, sicurezza, consumi e alimentazione a "chilometri zero", salute: sono solo alcune delle tematiche che saranno affrontate per cercare e incoraggiare risposte e soluzioni innovative, immaginando scenari possibili per uno sviluppo sostenibile.
Gli appuntamenti potranno essere organizzati in qualsiasi regione italiana: tutti coloro che sono a vario livello impegnati nell'educazione alla sostenibilità sul territorio sono invitati ad aderire promuovendo iniziative da inserire nel programma nazionale e curandone la realizzazione. La Settimana s'inquadra nel 'DESS - Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005 - 2014', campagna mondiale proclamata dall'ONU e coordinata dall'UNESCO, allo scopo di diffondere valori, conoscenze e stili di vita orientati al rispetto del bene comune e delle risorse del pianeta.
A scegliere il tema dell'anno è il 'Comitato nazionale DESS' che si compone di tutte le principali realtà che operano a ogni livello in Italia per promuovere la "cultura della sostenibilità": istituzioni, associazioni, rappresentanze socio-economiche, ONG, centri di ricerca e formazione, reti di scuole, agenzie ambientali...Le precedenti edizioni della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile sono state dedicate ai temi dell'Energia (2006), dei Cambiamenti Climatici (2007), della Riduzione e Riciclaggio dei Rifiuti (2008) e della Città e Cittadinanza (2009) ed hanno avuto uno straordinario e crescente successo di partecipazione. La Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO confida nel massimo coinvolgimento e nell'azione sinergica di tutte le sedi che, anche a livello informale, contribuiscono a formare i valori e i comportamenti della nostra società.
Tommaso Tautonico
autore