21/04/2010 - 10:54

Viaggi a Km Zero

Giovedì 29 aprile presso lo spazio Antù di Roma si svolgera' una serata interamente dedicata ad una passione dalle molteplici forme che accomuna tantissime persone in tutto il mondo: il viaggio.
La serata, oltre ad essere un'occasione di incontro, servira' anche per scoprire il piacere di viaggiare in modo sostenibile, lento e consapevole, sperimentando il viaggio a Km zero. Sara' un viaggiare attraverso racconti, musica, danza e immagini dal mondo, letteratura dedicata e guide, degustazioni di diverse tradizioni culinarie e la possibilità di incontrare e scoprire quelle realtà che si occupano di turismo responsabile e modalita' di viaggio alternative. Inoltre,, durante la serata si svolgerà "Straverso", il primo slam di racconti di viaggio: un concorso per viaggiatori che hanno voglia di raccontare dal vivo le proprie esplorazioni, fatte di esperienze, suggestioni, contrattempi. L'iscrizione è gratuita, aperta a tutti. Il programma della serata prevede in Sala Saperi alle 20.00, presentazione del libro "La cucina d'Armenia-viaggio nella cultura culinaria di un popolo", di Sonya Orfalian (Ponte alle Grazie Editore). Dalle 21.00 alle 22.00, racconti dai viaggiatori: Rotafixa - viaggi in bici in bici viaggi. SCI-Citta' dell'Utopia//partire con il Servizio Civile Internazionale. Peru' Turismo Responsabile - attraversando l'America Latina. Couch Surfing - surfando da un divano all'altro in giro per il mondo. Dalle 22.00: " Straverso", slam di racconti di viaggio. In Sala Sapori: performance di Tangocontemporaneo, con Cesare Magrini. Le biciclette a ruota fissa/ installazione di Rotafixa. Degustazioni/viaggio tra sapori lontani. Degustazione del Vino vegano we have a dream/ associazione We have a dream Onlus. In Galleria: "Nightdust" di Carlo Alberto Riolo, mostra a cura di Officine Antù, uno spazio originale che si costruisce mentre vive e punta a realizzare un modello ecosostenibile e replicabile al 100%, è un laboratorio culturale che promuove attività e raccoglie le spinte positive del territorio, la buona tavola su cui gustare i cibi sani e a impatto zero, il palcoscenico perfetto per ospitare artisti e intellettuali interessati a sperimentare linguaggi culturali, la green zone in cui incontrare e farsi contaminare dalle associazioni e dai movimenti di chi accoglie la sfida di investire nell'ecosostenibilità.
Per maggiori informazioni: www.antu.it.
Lisa Zillio
autore