19/04/2010 - 21:58

SEP 2010: la nuova frontiera del recupero energetico

In occasione del SEP 2010 (Padova, 21-24 aprile) si svolgera' il convegno "Energia e Ambiente", organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Verona, in cui verranno illustrati gli sviluppi relativi all'applicazione industriale della biometanazione. L'appuntamento è per sabato 24 aprile a partire dalle ore 9:00, presso il Padiglione 7.
Rispetto all'applicazione della biometanazione occorre rilevare come la sempre maggior implementazione della raccolta differenziata consente di trattare flussi di rifiuto omogenei per caratteristiche e qualità. Nel corso del convegno, con riferimento alla frazione organica raccolta separatamente, verranno proposti i processi fermentativi anaerobici, seguiti da compostaggio, come processi chiave per il trattamento di vari rifiuti organici con recupero di energia e materia. Verrà mostrato, in particolare, come operando con flussi di rifiuti organici di buona qualità, quali quelli generati dalle raccolte differenziate porta a porta sia possibile ottenere produzioni di biogas fino a 200 m³ per tonnellata di rifiuto conferito, per un ritorno di 400 kWh elettrici. "Questi valori risultano invece notevolmente ridimensionati, fino al 30%, se riferiti a rifiuti organici da selezione meccanica - spiega Franco Cecchi, Università degli Studi di Verona. In questo caso, in particolare, si nota come il ritorno energetico risulti praticamente confrontabile con l'input necessario al pre-trattamento del flusso di materiale. Molti sono i casi di fallimento di impianti operanti con questa tipologia di rifiuto mentre quando si opera con flussi di buona qualità nessun problema tecnologico è riscontrato". Il convegno sarà l'occasione non solo per illustrare le applicazioni industriali ma anche i nuovi sviluppi della ricerca ed in particolare della generazione di idrogeno e metano nei processi anaerobici a due fasi. Per ulteriori informazioni visita il sito: www.seponline.it
Lisa Zillio
autore