14/04/2010 - 10:23

SEP 2010: Corso sulle Tecnologie Trenchless

In occasione del SEP 2010, il Salone Internazionale delle Ecotecnologie (21-24 aprile 2010, Padova), la IATT, Italian Association for Trenchless Tecnology, ha organizzato per giovedì 22 aprile, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, un "Corso sulle tecnologie Trenchless", con l'obiettivo di formare i progettisti e quanti si trovano a dover affrontare tematiche relative alla posa, sostituzione e risanamento di reti di servizio e alla conoscenza circa le potenzialità e i limiti di applicazione delle tecnologie trenchless.
Queste tecnologie permettono di ridurre al minimo o evitare completamente scavi a cielo aperto nelle operazioni di installazione e mappatura di servizi come tubazioni, cavidotti, acquedotti, fognature, reti elettriche e di telecomunicazioni e reti del gas. L'impiego e la diffusione dei sistemi di posa e risanamento, che in Italia il Ministero delle infrastrutture ha classificato con il termine "tecnologie a basso impatto ambientale", si stanno sempre più affermando e cresce la necessità di ricorrere a metodologie capaci di evitare disagi alla circolazione veicolare e pedonale, in grado di ridurre sensibilmente gli incidenti di cantiere e rispettose degli aspetti socio ambientali. In Italia queste tecniche sono ancora purtroppo sono poco conosciute e, per questo, scarsamente utilizzate rispetto alle potenzialità e ai campi di applicazione. Per questo l'impegno della IATT nasce dalla consapevolezza che la conoscenza delle tecnologie, dei criteri di dimensionamento, delle soluzioni impiantistiche costituisce il fondamento su cui crescere i nuovi tecnici da destinare al comparto. Tema centrale del corso sarà pertanto l'analisi degli aspetti ingegneristici. Il corso si concluderà con un focus sulle nuove normative in tema di appalti recepite dal regolamento attuativo, di prossima pubblicazione, al codice degli appalti. Le tecnologie Trenchless offrono una molteplicità di soluzioni competitive, tecnologicamente avanzate ed ambientalmente sostenibili in settori strategici, limitando drasticamente la manomissione sistematica di strade e marciapiedi, così come di aree naturali. Inoltre costante sviluppo di tecnologie e materiali ha reso tali tecnologie molto competitive nel confronto con gli scavi tradizionali. IATT è un'associazione, senza fini di lucro, nata nel 1994, che promuove l'avanzamento delle conoscenze scientifiche e tecniche nel campo delle tecnologie trenchless (no dig) favorendone una diffusione presso enti ed amministrazioni pubbliche, aziende di gestione delle reti di servizi, imprese, tecnici, ricercatori e studenti. Per maggiori informazioni: www.seponline.it.
Lisa Zillio
autore