10/04/2010 - 12:35

SEP 2010: la Rete Italiana LCA

In occasione del SEP 2010 di Padova, il Salone Internazionale delle Ecotecnologie, la Rete Italiana LCA in collaborazione con ENEA e CESQA del Dipartimento di Processi Chimici dell'Ingegneria dell'Università degli Studi di Padova, ha organizzato per giovedì 22 aprile, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, il convegno "La Metodologia LCA: approccio proattivo per le tecnologie ambientali. Casi studio ed esperienze applicative".
La LCA, Life Cycle Assessment, è una metodologia di analisi che valuta tutte le interazioni che un prodotto o un servizio ha con l'ambiente considerando il suo intero ciclo di vita. Una valutazione che consente di analizzare gli impatti ambientali nei confronti della salute umana e della qualità dell'ecosistema ma anche gli impatti di carattere economico e sociale.
Attualmente in Italia sono le 27 strutture, tra enti di ricerca, società di consulenza, aziende ed università, che si occupano di Life Cycle Assessment e valutazioni con approccio al ciclo di vita e, proprio in occasione del convegno, sarà presentata la mappatura italiana LCA.
Verranno inoltre presentati esempi e applicazioni della metodologia LCA nei vari ambiti della gestione dei rifiuti, sviluppo e confronto tra le tecnologie e fonti rinnovabili, certificazione energetica, tracciabilità nell'ambito della gestione dei rifiuti.
"Il Convegno scientifico della Rete Italiana LCA si inserisce a pieno titolo tra le tematiche sviluppate da SEP - commenta Antonio Scipioni, docente presso la facoltà di Ingegneria dell'Università di Padova e direttore del Centro Studi Qualità e Ambiente (CESQA) - L'obiettivo che si pone è di dimostrare come la metodologia LCA già costituisca uno degli strumenti in grado di fornire stimoli e indicazioni utili per lo sviluppo di una cultura della sostenibilità, che possa fornire la chiave per sviluppare una nuova idea di economia".
Durante il convegno verrà consegnato il Premio Giovani Ricercatori LCA, coordinato da Andrea Raggi dell'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara.
La Rete Italiana LCA, con il contributo di CRAISI (Consorzio di Ricerca Applicata per l'Innovazione e lo Sviluppo delle Imprese), ha istituito un premio per giovani ricercatori che abbiano sviluppato ricerche di carattere applicativo nel campo della metodologia LCA e del Life Cycle Thinking per una delle seguenti tematiche: fonti rinnovabili, risparmio energetico, mobilità sostenibile, riciclo ed eco-efficienza, tracciabilità e supply-chain e certificazione.
SEP, Systems for Environmental Projects il forum triennale che affronta i grandi temi dell'ambiente con approccio di ampio respiro a livello internazionale, si pone come progetto di comunicazione ambientale per diffondere tra imprese e cittadini una nuova idea di sostenibilità.
La 23esima edizione di Sep 2010 si svolgerà a PadovaFiere dal 21 al 24 aprile 2010
Per ulteriori informazioni visita il sito: www.seponline.it.
Lisa Zillio
autore