06/04/2010 - 19:41

Un ECO-aperitivo tra bioarchitettura e design

Durante il Salone Internazionale del Mobile di Milano - dal 14 al 19 aprile 2010 - l'EcoWorldHotel Enterprise, il noto design hotel con un'anima Green, sito in C.so Sempione 91, per la prima volta apre le porte ad un "percorso fuorisalone" all'insegna del "bio", del design e dell'architettura.
Il BIO-percorso vivrà il suo momento clou giovedì 15 aprile - dalle 19.00 - dove tutti potranno partecipare ad un originale ECO-aperitivo organizzato come sempre in collaborazione con EcoWorldHotel. Chiunque abbia voglia di avvicinarsi concretamente al mondo della Bioarchitettura avrà la possibilità di "toccare con mano", approfondire concetti, scoprire soluzioni alternative, fare domande ai professionisti presenti e a disposizione degli ospiti dell' happy hour green.
Nel foyer verranno predisposti dei veri e propri BIO-spazi, isole di conversazione che accoglieranno gli ospiti durante l'ECO-aperitivo: sedute in tessuti naturali, confortevoli ed ecologici, non trattati e BIO-cubi realizzati in vetro con all'interno materiali naturali, tra i quali l'argilla, utilizzabile in edilizia per realizzare costruzioni sane, alla base della bioarchitettura.
Nel corso della speciale serata verrà proposta una danza che rievocherà la bioarchitettura: l'argilla manipolata, plasmata, lavorata da ballerine che con movimenti primordiali, istintivi, etnici, riproporranno dal vivo quel percorso fatto a ritroso - e proposto per tutta la settimana di esposizione attraverso la video-proiezione nell'allestimento della hall - partendo dal materiale che raccolto dalla terra verrà plasmato fino ad arrivare alla costruzione di un'idea condivisa.
L'argilla verrà stesa come intonaco su una struttura-scultura, in legno e cannicciato, che per tutto il periodo dell'esposizione farà da quinta allo spazio del giardino utilizzabile sia come seduta che come piano d'appoggio.
Per tutta la settimana del Mobile - la hall d'ingresso, la sala foyer e il giardino dell'albergo saranno accessibili a tutti e tutti i giorni 24h su 24h per avvicinarsi al concetto di BIOARCHITETTURA, di BENESSERE TRA UOMO E AMBIENTE e di ABITARE SANO per creare sensazioni e stimolare riflessioni che generano e migliorano le relazioni tra le persone.
Grazie all'Istituto Nazionale di Bioarchitettura - INBAR - l'ospite verrà accolto da una struttura a telaio realizzata in legno, chiusa su un lato da una parete in cannicciato e sull'altro da una parete realizzata con tessuti naturali utilizzata come schermo per proiezione con lo scopo di presentare la vocazione e le finalità dell'Istituto di Bioarchitettura; lo farà partendo dalla proposizione di immagini di edifici realizzati secondo i principi della bioarchitettura, per procedere poi con un percorso a ritroso che attraversa tutto il processo di ideazione e costruzione dell'architettura fino ad arrivare al materiale: l'argilla.
Questa struttura fungerà anche da spazio accoglienza e da introduzione a quello che succederà nel foyer e nel giardino in cui BIO-chairs accoglieranno le persone che transiteranno o alloggeranno presso l'hotel e dove potranno accomodarsi gustando un drink.
Ad ulteriormente arricchire il BIO-progetto per tutta la settimana sarà esposta una originale mostra fotografica dal titolo 'Bioarchitettura 50mm' con suggestive immagini a tema.
Tommaso Tautonico
autore