06/04/2010 - 17:35

Obiettivo Alluminio 2010

Dopo il grande successo ottenuto negli anni passati, CiAl lancia il concorso dedicato alle scuole superiori di 10 capoluoghi di provincia sui temi della raccolta differenziata, il recupero e il riciclo dell'alluminio "Obiettivo Alluminio".
Il progetto ha come obiettivo quello di far conoscere l'alluminio e le sue possibili applicazioni nella vita quotidiana e di sensibilizzare giovani e cittadini verso la raccolta differenziata di questo prezioso materiale che, oltre ad essere ampiamente utilizzato, è anche riciclabile all'infinito e al 100%.
"Obiettivo Alluminio" è promosso da CIAL e dal Giffoni Film Festival in dieci diversi capoluoghi di provincia italiani. Agli studenti di Gorizia, Monza, Genova, Reggio Emilia, Pisa, Arezzo, Ancona, Roma, Brindisi e Benevento, verrà chiesto di presentare una fotografia che racconti l'uso quotidiano dell'alluminio nella loro vita: dagli imballaggi (lattine per bevande, scatolette e vaschette, bombolette spray e foglio sottile) fino
alle applicazioni pratiche per l'edilizia, l'arredamento, il settore automobilistico e altro ancora. Gli studenti potranno esprimere la propria creatività puntando su due tematiche: l'Alluminio intorno a noi e Alluminio e Tutela dell'Ambiente.
Alle scuole interessate sarà inviato un kit didattico informativo, in formato digitale e cartaceo, dal quale i ragazzi potranno attingere tutte le informazioni necessarie alla presentazione dei lavori. Inoltre, sui quotidiani locali delle dieci città coinvolte saranno pubblicate tre pagine redazionali per tre uscite settimanali legate al capoluogo e all'organizzazione in città della raccolta differenziata dell'alluminio.
"Obiettivo Alluminio" rappresenta dunque un'attività dalla doppia valenza: attraverso le pagine pubblicitarie acquistate da CIAL, infatti, non soltanto i ragazzi delle scuole potranno recuperare le informazioni necessarie per produrre i lavori per il concorso, ma anche i cittadini, lettori abituali della carta stampata locale, avranno informazioni concrete e dettagliate riguardo alla raccolta differenziata dell'alluminio nella loro città.
Le foto presentate alla commissione esaminatrice (è possibile inviare i propri lavori fino al 4 giugno 2010) dovranno essere accompagnate da un testo descrittivo con taglio giornalistico. Il vincitore, selezionato per ognuna delle città coinvolte, entrerà a far parte della giuria del Giffoni Film Festival. I ragazzi, ospitati dal festival durante tutti i giorni della manifestazione, saranno inoltre chiamati a costituire la Giuria Ambiente che assegnerà il Premio CiAl per l'Ambiente (il Grifone realizzato in alluminio riciclato) scegliendo la pellicola che meglio rappresenta le tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile.
Inoltre, armati di videocamera, saranno i reporter ambientale del Consorzio che, durante i giorni della Manifestazione, dovranno riprendere i momenti salienti delle giornate giffonesi, confrontandosi e intervistando ospiti e ragazzi presenti.
Tommaso Tautonico
autore