06/04/2010 - 15:15

Seminario UNESCO ''Per una cultura della biodiversità''

Il prossimo 8 aprile 2010 alle ore 14.30 a Roma, presso la sede della Società Geografica Italiana (Villa Celimontana, via della Navicella 12), si svolgera' il seminario "Per una cultura della biodiversità", promosso dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.
L'evento, organizzato in collaborazione con FAO/ERP (Education for Rural People Partnership), Federparchi, Ispra, Legambiente e WWF, ha lo scopo di creare una visione condivisa sul ruolo della biodiversità e sull'importanza di puntare su educazione e cultura per difenderla. Alla fine dell'incontro verra' approvata una dichiarazione redatta con il contributo di tutte le organizzazioni partner del Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile promosso dall'UNESCO. L'ingresso è libero. Il Decennio dell'Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) è stato proclamato per il periodo 2005-2014 dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha affidato all'UNESCO il compito di coordinare e promuovere le attività del Decennio. Finalità dell'iniziativa è quella di sensibilizzare governi e società civili di tutto il mondo verso la necessità di un futuro più equo ed armonioso, rispettoso del prossimo e delle risorse del pianeta, valorizzando il ruolo che in tale percorso è rivestito dall'educazione, intesa in senso ampio, come istruzione, formazione, informazione e sensibilizzazione. La "cultura della sostenibilità" è una cultura basata su una prospettiva di sviluppo durevole di cui possano beneficiare tutte le popolazioni del pianeta, presenti e future, e in cui le tutele di natura sociale, quali la lotta alla povertà, i diritti umani, la salute vanno a integrarsi con le esigenze di conservazione delle risorse naturali e degli ecosistemi trovando sostegno reciproco. Programma del seminario.
Lisa Zillio
autore