02/04/2010 - 22:56

SEP 2010: l'ambiente scende in campo a Padova

Si intensifica sempre di più il programma della 23esima edizione di Sep, il Salone Internazionale delle Ecotecnologie, in Fiera a Padova dal 21 al 24 aprile 2010. Dopo il successo del 2007, con 22.000 tecnici ambientali (10% proveniente dall'estero), 650 espositori tra diretti e indiretti su 60mila metri quadri netti e 150 ore di aggiornamento professionale, Sep 2010 torna ancora più ricco di contenuti e novità, con tante aziende che presenteranno le loro ultime novità di prodotto e/o servizio.
L'iniziativa, nata con il supporto delle principali aziende produttrici di veicoli ecologici ANFIA, si focalizzera' soprattutto su uno dei settori strategici dell'ambiente: la gestione dei rifiuti. Ma molta attenzione verra' data anche ai grandi temi dell'approvvigionamento energetico da fonti a basso impatto ambientale, uso efficiente delle risorse e sostenibilità. Alcuni dei padiglioni del quartiere fieristico diventeranno la vetrina delle tecnologie per la raccolta ed il trasporto degli RSU grazie all'importante partecipazione di tutte le aziende leader a livello nazionale nella progettazione, costruzione, vendita ed assistenza di attrezzature per l'ecologia, l'igiene urbana, la pulizia stradale e industriale. In altri padiglioni saranno esposte tutte le ultime novità in tema di arredo e design urbano, soluzioni funzionali e creative indice di un'importante ricerca a livello di progettualità, e di attenzione allo stato dell'ambiente e del decoro delle nostre città. Ancora, un nuovo padiglione sarà dedicato alle tecnologie per la lavorazione ed il riciclo dei rifiuti, e alle tecnologie innovative per l'ambiente nei settori delle acque, energia e trattamento dell'aria. A Sep verrà presentato uno specifico salone dedicato alle trenchless technologies, organizzato in collaborazione con IATT, Italian Association for Trenchless Technology. La IATT promuove in occasione del Salone un corso per progettisti e quanti si trovano a dover affrontare tematiche relative alla posa, sostituzione e risanamento di reti di servizio alla conoscenza circa le potenzialità e i limiti di applicazione delle tecnologie trenchless. Il corso, il cui argomento centrale sarà l'analisi degli aspetti ingegneristici legati al settore no dig, si concluderà con un focus sulle nuove normative in tema di appalti recepite nel regolamento attuativo, di prossima pubblicazione. Nell'ambito di questa iniziativa, SEP presenta le novità sul fronte della videoispezione, con uno scanner ottico 3D per la video ispezione dei chiusini. A proposito di video ispezione, l'ASPI (Associazione Nazionale per manutenzione e spurgo delle reti fognarie e idriche) presenterà a Sep "Linee guida nazionali per la video ispezione e codifica condizioni reti fognarie 2008:4", il primo manuale tecnico in lingua italiana con istruzioni ed immagini, con riferimento alle norme UNI EN 13508-2, per la videoispezione e la codifica dello stato nelle condotte fognarie secondo standard europei. La videoispezione è considerata tra le tipologie di controllo più efficaci per la valutazione dello stato di conservazione ed efficienza idraulica delle fognature. Lo scopo di tale lavoro è di fissare possibili regole per un livello di videoispezione valido ed uniforme su tutto il territorio nazionale. Il documento è il risultato di un lungo lavoro eseguito dal gruppo di esperti in "videoispezione" interno all'associazione. Sep sarà anche il momento per l'approfondimento delle tematiche di maggior attualità grazie ad un nutrito programma convegnistico e formativo. Coordinato dal CNR, e in collaborazione con le più importanti Università ed esperti a livello nazionale, il Comitato di Programma di SEP, ha definito i temi congressuali della manifestazione che approfondiranno in ogni giornata della manifestazione, una diversa tematica ambientale, a livello normativo, tecnologico e con la presentazione di casi di studio nazionali ed internazionali: "Ambiente urbano e beni culturali", "Acqua e Bonifiche", "Gestione del ciclo integrato dei rifiuti", "Rifiuti ed energia". Uno dei temi affrontati sarà quello del telecontrollo integrato della Panasonic Electric Works Italia, con l'analisi di due case history nel campo del Water Management. Verrà presentata un'applicazione di telecontrollo via GPRS ed automazione motion per una Public Utility nel rilevamento e gestione del livello fluviale, ed un'applicazione di Enviromental Monitoring nel telecontrollo e gestione dell'automazione per il condizionamento e controllo inquinamento dei serbatoi idrocarburi nelle stazioni di servizio. Attenzione puntata anche sulle energie rinnovabili di cui si parlerà nel convegno organizzato dallo Studio Legale Tonucci & Partners, previsto per Venerdì 23 aprile 2010. "Lo sviluppo delle fonti rinnovabili di energia nella dimensione normativa nazionale ed europea: problematiche e soluzioni giuridiche". Interessanti saranno i focus sulla normativa di paesi come Romania, Ucraina, Albania e Germania che fornisca un quadro della legge nazionale applicabile sul versante del procedimento autorizzatorio ma anche su quello regolatorio, con particolare riferimento alle forme di incentivi ed al funzionamento del mercato. L'appuntamento e' quindi dal 21 al 24 aprile a PadovaFiere con la 23esima edizione di Sep 2010.
Lisa Zillio
autore