17/03/2010 - 16:22

L'ora della Terra

Preceduta da M'illumino di meno, giornata del risparmio energetico tenutasi il 12 febbraio, L'ora della Terra è l'iniziativa di portata mondiale promossa dal WWF.
Il 27 Marzo il pianeta resterà al buio per un'ora (dalle 20.30 alle 21.30) per il terzo anno consecutivo. L'iniziativa, infatti, nasce il 31 Marzo 2007, quando, Sidney spegne per un'ora intera le sue luci coinvolgendo circa due milioni di cittadini; e, l'anno successivo la notizia fa in giro del mondo fino a raggiungere 370 città che con un semplice gesto protestano per la sostenibilità. L'anno scorso, le città partecipanti si sono triplicate e sono stati 88 i paesi aderenti. L'attenzione quest'anno è maggiore a causa della deludente esperienza del vertice di Copenaghen, un motivo in più per porre l'accento sulle questioni climatiche sottolineando il proprio impegno per lo sviluppo sostenibile e incoraggiando i propri cittadini nell'adottare pratiche a basso impatto di C02: e buio sarà per la CN Tower di Toronto la più alta torre per telecomunicazioni del mondo, il Table Mountain a nella Cape Town, la perla d'Africa, il Gran Palace di Bangkok residenza ufficiale del re dal '700 e il secondo edificio più alto del pianeta, il Taipei 101, il secondo grattacielo più alto del mondo sito a Taiwan. Non mancano all'appello gli Stati Uniti che spegneranno il Golden Gate, l'Empire State Building, il Monte Rushmore e le luci di Las Vegas. A Londra niente luci per il London Eye, ed il pannello luminoso della Coca Cola a Piccadilly Circus, Hiroshima spegnerà le luci del Peace Memorial. "Lo scopo finale del WWF è fermare e far regredire il degrado dell'ambiente naturale del nostro pianeta e contribuire a costruire un futuro in cui l'umanità possa vivere in armonia con la natura". Siamo invitati ad offrire un segno.
Claudia Francesca Gorgoglione
autore