09/02/2010 - 22:19

La Settimana Amica del Clima

Dall'11 al 18 febbraio torna la "Settimana Amica del Clima", la campagna di sensibilizzazione sui temi "caldi" dei cambiamenti climatici promossa da Legambiente, con il sostegno di Sorgenia, per promuovere buone pratiche utili a ridurre le emissioni climalternati.
Tra le iniziative proposte quest'anno in tutta Italia: aperitivi e cene a lume di candela, serate musicali a basso consumo e discoteche acustiche, pedalate ecologiste, escursioni nei parchi e  mostre sui mutamenti climatici, esposizioni dimostrative delle energie rinnovabili e tanti suggerimenti per risparmiare energia e fare bene all'ambiente.
In una nota di Legambiente si legge: "Ognuno di noi, infatti, puo' fare qualcosa per ridurre le emissioni climalteranti, a partire da quelle prodotte attraverso il consumo quotidiano di energia, evitando sprechi e scegliendo l'utilizzo di fonti alternative".
Nel dettaglio alcuni importanti avvenimenti: il 10 febbraio sara' presentato il dossier realizzato dall'associazione ambientalista "Stop al Carbone", in cui vengono analizzati i rischi e i ritardi legati all'utilizzo di questa fonte energetica; il 12 febbraio si celebrera' "M'illumino di Meno", la Giornata del Risparmio Energetico ideata e promossa da Caterpillar, la trasmissione radiofonica di Radio2, di cui Legambiente quest'anno e' partner.
Si prosegue con il 13 febbraio in cui si svolgeranno iniziative di sensibilizzazione supportate anche dal mondo dello sport grazie a Fip e Lega calcio.
Il 16 febbraio, invece, in concomitanza con l'anniversario della ratifica del Protocollo di Kyoto, partira' da Roma il Treno Verde, la storica campagna di Legambiente a favore del clima e dell'energia pulita.
Infine, la kermesse si concludera' il 18 febbraio a Roma, con il convegno "Il vento fa bene all'Italia" sull'energia eolica.
Rossella Muroni, direttrice nazionale di Legambiente ha affermato:"La 'Settimana Amica del Clima' torna anche quest'anno con la forza e l'energia di centinaia di eventi e iniziative in tutta Italia per dar voce alle necessita' piu' urgenti del nostro pianeta. Gli esiti del summit di Copenaghen hanno messo in evidenza che l'utilizzo intelligente dell'energia e la riduzione sistematica delle emissioni di CO2 devono diventare obiettivi primari per tutti, perche' e' a partire dal nostro quotidiano che si puo' realizzare quello che vorremmo diventasse un interesse prioritario per i governi di tutto il mondo".
Riccardo Bani, direttore generale di Sorgenia, ha spiegato "Abbiamo aderito a questa iniziativa in qualita' di promotori e di sponsor perche' l'impegno costante di Sorgenia e' essere 'amica del clima' ogni giorno, in tutte le settimane dell'anno, producendo energia in modo sostenibile e sensibilizzando i propri clienti ai temi del risparmio energetico. La nostra societa' ha in corso nel settore delle fonti rinnovabili un piano di investimenti da circa 2 miliardi di euro, al quale si aggiunge il nostro contributo al miglioramento dell'impatto ambientale della produzione termoelettrica attraverso impianti di ultima generazione".
Lisa Zillio
autore