20/01/2010 - 12:07

Mediterre 2010: summit su biodiversità, clima, turismo sostenibile e green economy

Venerdì 22 gennaio, alle ore 12.00, presso la Sala Stampa della Presidenza della Giunta Regionale - Lungomare Nazario Sauro 33, Bari sarà presentato il programma di Mediterre 2010 "Sostenibili. Adesso.", in calendario dal 27 al 30 gennaio a Bari presso la Cittadella della Cultura.
Verrà presentata alla stampa il prossimo venerdì 22 gennaio prossimo alle 12 Mediterre 2010, la sesta edizione del summit internazionale dedicato alla biodiversità, al turismo sostenibile, alla green economy e ai cambiamenti climatici, organizzato dalla Regione Puglia, in collaborazione con Federparchi, la Federazione italiana riserve e parchi naturali. Saranno presenti:
•    Onofrio Introna, Assessore all'Ecologia della Regione Puglia;
•    Giampiero Sammuri, Presidente di Federparchi;
•    Luca Comodo, Direttore Divisione Politico-Sociale, Ipsos Public Affairs.
Nel corso della conferenza stampa verranno inoltre presentati e analizzati i risultati della ricerca "L'immagine della Puglia" commissionata dalla Regione Puglia e realizzata da Ipsos, Public Affairs e dedicata alla percezione diffusa della regione, sia per quanto riguarda le sue caratteristiche naturali che per quelle culturali e sociali.
Mediterre rappresenta il primo evento italiano dell'Anno internazionale della biodiversità, indetto per il 2010 dalle Nazioni Unite e dalla Iucn, l'Unione internazionale per la conservazione della natura, per sensibilizzare governi e opinione pubblica sulla necessità di tutelare specie, ecosistemi e risorse naturali, oltre ad individuare soluzioni reali per la tutela dell'ambiente naturale.
Mediterre 2010 è un appuntamento importante per autorità politiche, imprese ed esperti nazionali ed internazionali che discuteranno e parteciperanno ai numerosi eventi in programma. Sono in calendario, infatti, 6 convegni dedicati a temi di stringente attualità, dall'analisi dedicata ai cambiamenti climatici alla luce del vertice di Copenaghen alla biodiversità, al turismo sostenibile, allo sviluppo della green economy nel Sud.
Nel corso della quattro giorni sono in programma inoltre 20 workshop dedicati ad un ventaglio ampio di tematiche come la desertificazione, la comunicazione per le raccolte differenziate, il contributo delle Oasi WWF per la valorizzazione e la conservazione della biodiversità in Puglia. Ricchissimo anche il panorama degli eventi di contorno, come rappresentazioni teatrali, concerti musicali e due laboratori didattici per adulti e bambini.
Infine verrà presentato il Premio Innovazione amica dell'Ambiente per il Sud, promosso da Legambiente, Comitato Mezzogiorno di Confindustria, Regione Puglia, Federparchi e Fondazione Symbola, che verrà assegnato alle realtà che producono significativi miglioramenti ambientali nel Sud Italia.
 
Tommaso Tautonico
autore