02/11/2009 - 19:07

Come Bio Vuole: biodiversità ed ecocompatibilità

Dal 6 novembre per tre giorni a Mola di Bari si discute di biodiversità e di ecocompatibilità una tre giorni di dibattiti, incontri e conferenze, con escursioni sul campo, dedicata ai temi della biodiversità e dell'ecocompatibilità.
Venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 novembre, a Mola di Bari, l'Assessorato all'ecologia e all'agricoltura del Comune di Mola organizza COME BIO VUOLE, una tre giorni di dibattiti, incontri e conferenze, con escursioni sul campo, dedicata ai temi della biodiversità e dell'ecocompatibilità.
Al centro della manifestazione, in particolare, i temi della gestione integrata dei rifiuti (di grande attualità in Puglia), e dell'alimentazione biologica, con particolare attenzione all'uso delle piante spontanee nella tradizione gastronomica pugliese.
Diversi e di grande interesse gli eventi in programma. Si inizia la mattina di venerdì 6 con il convegno "Gestione integrata dei rifiuti e ambiente - buone pratiche per ridurre lo smaltimento in discarica" che prevede un parterre di grande prestigio; tra gli altri Attilio Tornavacca, Direttore Ente di Studio per la Pianificazione Ecosostenibile, e il Rifiutologo Mario Santi, considerati due tra i maggiori esperti italiani di organizzazione e pianificazione della raccolta differenziata dei rifiuti. Per la Regione Puglia sarà presente l'Assessore regionale all'Ecologia Onofrio Introna.
Nel pomeriggio di sabato 7 presentazione del libro "Piante spontanee nella cucina tradizionale molese" di Vito V. Bianco, Rocco Mariani e Pietro Santamaria (Levante Editori, Bari 2009). All'incontro, moderato dal Giornalista RAI Costantino Foschini, parteciperà il Presidente della Regione Puglia On. Nichi Vendola. A seguire degustazione di piatti tradizionali pugliesi a base di piante spontanee.
La mattina di domenica 8, tempo permettendo, COME BIO VUOLE si trasferisce all'aria aperta, con una escursione nelle contrade molesi di San Materno e San Marco dal titolo "Andar per erbe" alla ricerca delle erbe spontanee commestibili sotto la guida del professor Vito Bianco, in un percorso di etnobotanica e riconoscimento delle specie, con pranzo alla fine dell'escursione sul tema della "cucina povera" all'interno di una masseria molese.
Per maggiori informazioni visitare il sito dell'Assessorato all'Ambiente del Comune di Mola di Bari
Tommaso Tautonico
autore