29/10/2009 - 18:05

Artista Sponsor del pensiero - 500per1000

Cittadellarte-Fondazione Pistoletto sarà presente alla fiera Artissima 16. Internazionale d'Arte Contemporanea (6-8 novembre, Torino Lingotto Fiere) con uno spazio espositivo intitolato "ARTISTA SPONSOR DEL PENSIERO - 500per1000", in cui saranno presentati le opere di 5 artisti (Beatrice Catanzaro, Gayle Chong Kwan, Juan Esteban Sandoval, Charlie Jeffery e Will Kwan) selezionati all'interno del network di Cittadellarte - MANYDEE, rete degli ex- residenti del programma UNIDEE, University of Ideas.
Cittadellarte prosegue il proprio impegno nella promozione di un 'arte contemporanea impegnata nel sociale' attraverso la duplice azione di sostenere pratiche artistiche aperte alla sperimentazione e alla produzione di visioni incisive nell'immaginario sociale e finanziare, con il 50% (cioè il 500 per 1000) del ricavato delle vendite una borsa di studio che consentirà ad un artista selezionato da ArtBakery, residenza camerunense, di partecipare ad UNIDEE 2010.
Artissima diviene in questo modo il veicolo per favorire la mobilità artistica e lo scambio di idee e progettualità nell'ambito dei processi di trasformazione sociale, dando vita ad una rete di azioni che alimenta in proprio una forma di economia.
"L'arte è l'espressione più sensibile e integrale del pensiero ed è tempo che l'artista prenda su di sé la responsabilità di porre in comunicazione ogni altra attività umana, dall'economia alla politica, dalla scienza alla religione, dall'educazione al comportamento, in breve tutte le istanze del tessuto sociale." Pistoletto, Progetto Arte (1994)
In linea con questo proposito, le opere esposte affrontano non solo problematiche urgenti della realtà contemporanea, ma intervengono direttamente per innescare processi di trasformazione.
Gli artisti selezionati propongono nuovi modelli economici e politici, di distribuzione delle risorse, di accessibilità delle informazioni e di espressione delle differenze; riflettono sul concetto di nazionalismo e patriottismo e sul modo in cui il giornalismo presenta i fatti, sulla condizione carceraria e sul rapporto con la cultura, sui processi decisionali, sul cambiamento climatico e sulla libertà d'espressione.

 
Lisa Zillio
autore