14/10/2009 - 17:28

I grandi progetti di Ecomondo 2009

Anche per quest'anno il programma degli eventi che caratterizzeranno la 13a edizione di Ecomondo, Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile che si svolgerà a Rimini Fiera dal 28 al 31 ottobre 2009, prevede la realizzazione di alcuni grandi progetti: Sinnova, la Citta' Sostenibile, Cooperambiente, Oro Blu.
SINNOVA si propone come l'exhibition dedicata ai nuovi materiali, tecnologie e materie prime per un'economia conservativa dell'ambiente.
Il mondo produttivo è infatti oggi chiamato ad affrontare la sfida dell'innovazione sostenibile utilizzando al meglio le proprie risorse, il bacino di conoscenza del mondo accademico e gli sviluppi tecnologici per proporre sistemi territoriali dove collocare prodotti sempre più evoluti ed innovativi sotto il profilo della responsabilità ambientale e sociale.
Nei 3.000 mq. dedicati alla mostra/evento sotto la cupola della grande hall sud troveranno spazio i migliori progetti e prodotti in questo senso evoluti.
SINNOVA nasce per dare vita alla nuova visione promossa dalla 'strategia di Lisbona', in cui viene esplicitamente detto che uno strumento per la crescita futura 'consiste nello sviluppare appieno il potenziale d'innovazione e creatività dei cittadini europei'.
A tale scopo, l'exhibition si avvarrà di un comitato tecnico consultivo che valuterà la capacità innovativa dei progetti presentati, così da rappresentare un contributo significativo per la realizzazione di un nuovo modello di sviluppo.
SINNOVA è un evento di Rimini Fiera, realizzato in collaborazione con Sisifo e con il contributo di Novamont.
Catia Bastioli, ad di Novamont e Presidente del Kyoto Club ha sottolineato che «i temi della sostenibilità ambientale del risparmio energetico e di materia, della ricerca di fonti a più basso impatto, dei processi sempre più efficienti ed innovativi sono quelli sui quali il mondo accademico, le imprese locali e le istituzioni possono incontrarsi per affrontare progetti ambiziosi di grande respiro, capaci di plasmare il territorio, di rilanciarne la competitività, di stimolarne la fiducia e di elevarne la cultura, la ricerca e l'innovazione al servizio, quindi, delle diverse esigenze della società e di tutti gli stakeholders».
Il progetto CITTA' SOSTENIBILE e' uno degli appuntamenti centrali di Ecomondo per promuovere lo sviluppo delle tecnologie e delle conoscenze che esaltano le buone pratiche e i percorsi sostenibili di una progettazione sostenibile.
In partnership con eAmbiente con il patrocinio di ANCI, Agende 21, UPI, Ministero dell'Ambiente, UNI, la mostra proposta da Rimini Fiera ha l'obiettivo di raffigurare in modo originale le visioni più rappresentative della ricerca della qualità urbanistico-costruttiva per la progettazione delle 'città del futuro'. La mostra proporrà un percorso di progetti, prodotti, soluzioni, case history, autentiche eccellenze che si basano sui presupposti della tutela del paesaggio, il risparmio energetico e lo sviluppo consapevole.
Le aree tematiche riguarderanno: modello didattico di città sostenibile, edilizia abitativa e pubblica, industria e riqualificazione ambientale, energia e fonti rinnovabili, sport e tempo libero, mobilità sostenibile. Protagonisti, progetti inediti, innovativi e trasferibili.
Il progetto Città Sostenibile si avvale da quest'anno di un board scientifico composto da Gabriella Chiellino (eAmbiente), Federico Butera (Politecnico di Milano), Giordana Castelli (Università La Sapienza), Alessandro Costa (Ministero Ambiente), Mario Cucinella (architetto), Ferdinando Frenquellucci (Enea), Samuele Furfari (DG Energia dell'UE), Ignazio Musu (Venice International University), Marco Zuttioni (architetto).
Dopo il successo della passata edizione, quando era al debutto e vide la presenza di oltre 90 cooperative in 60 stand, COOPERAMBIENTE riproporrà quest'anno la sua formula espositiva firmata da Legacoop e l'affiancamento di importanti convegni.
Pur essendo il 2009 un anno difficile per il sistema delle imprese l'anno, Lega Coop sostiene sia anche il momento di essere consapevoli che il modello economico sviluppato negli ultimi trent'anni anni contiene ingiustizie ed anche una insostenibilità ambientale evidente.
"Il movimento cooperativo ha quindi una ragione in più quest'anno per essere presente - spiegano da Lega Coop - oltre che per mostrare le nostre eccellenze in campo ambientale ed energetico, anche per favorire quei cambiamenti di indirizzo politico e amministrativo che sono alla base di un nuovo futuro più equo e sostenibile".
Tante le novità previste a Cooperambiente 2009: maggiore centralità nel quartiere fieristico con lo spostamento al padiglione D5, sempre più integrazione con le altre iniziative organizzate da Ecomondo, l'organizzazione di gruppi di lavoro nazionali di Legacoop per Ambiente, Lavori verdi, Efficienza energetica, Energie rinnovabili, Mobilità e Rifiuti.
Da sottolineare l'attività di matching: verranno organizzati incontri tra le cooperative presenti e gli altri espositori di Ecomondo.
Infine lo sportello infocoop, che rientra nel progetto 1000 cooperative in tre anni, darà informazioni ai cittadini su come creare nuove cooperative.
Una delle sezioni che sta mostrando un dinamismo importante e che attira un crescente interesse del sistema delle imprese ad esso connesso è ORO BLU, sezione dedicata alle imprese attive e tecnologicamente avanzate in tema di risparmio dell'acqua nell'industria.
Ecomondo ha voluto organizzare anche in questo settore un board tecnico-scientifico in collaborazione con Commedia per mettere a tema le urgenze più significative che saranno declinate nel corso della manifestazione.
In particolare, i temi emersi riguardano: 'problemi gestionali delle risorse idriche con particolare riguardo alla depurazione', 'riciclo e riutilizzo delle acque reflue', controllo e automazione degli impianti.
Sono allo studio appuntamenti per evidenziare progetti e tecnologie avanzate, così da offrire un contributo all'incremento necessario di un più virtuoso utilizzo delle acque.
 
Lisa Zillio
autore